Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nuova centrale Enel nel PNALM: nasce il coordinamento “NO al progetto PIZZONE II” 

Stamattina primo presidio dei cittadini a Castel San Vincenzo, durante il confronto tra tecnici Enel e Comune di Castel San Vincenzo “il territorio non si distrugge”.

FOTO E BREVE VIDEO DELL’ASSEMBLEA QUI: https://we.tl/t-XpZcKSi1ru

Alfedena – Sabato 23 settembre ad Alfedena è stato costituito il coordinamento “NO PIZZONE II” che ha l’intento di fermare sul nascere l’omonimo progetto dell’ENEL, in una riunione molto partecipata che ha fatto seguito alla prima grande assemblea pubblica tenutasi il 17 settembre a Pizzone.

Il coordinamento si è costituito come entità autonoma avente l’obiettivo prioritario di contrastare il progetto di Enel Green Power per la realizzazione della mega centrale idroelettrica chiamata appunto PIZZONE II ed è composto e autorganizzato da associazioni e singoli abitanti del territorio, nonché da esperti, attivisti e cittadini di tutta Italia che si battono contro ogni opera di sfruttamento e devastazione dell’ecosistema con effetti deleteri anche sulla salute. Il progetto prevede, tra l’altro, lo scavo di 10 km di gallerie nelle montagne con anni e anni di fasi di cantiere, con produzione di un milione di mc di inerti in un luogo unico dal punto di vista della biodiversità a partire dall’Orso bruno, anche con accumulo permanente in loco.

Il coordinamento si fonda su tre solidi e imprescindibili principi:

  1. Siamo fermamente contro la realizzazione del progetto PIZZONE II
  2. Non siamo disposti a trattare con ENEL, né a raggiungere qualsiasi compromesso o mediazione
  3. Ci costituiamo come controparte attiva e vigile sul territorio, come coordinamento di base delle comunità abitanti e senza farci espressione di alcun tipo di interesse specifico di amministrazioni, partiti o altre organizzazioni politiche conosciute.

«Il coordinamento privilegia la democrazia diretta, l’orizzontalità e la partecipazione attiva dei suoi membri. Non ha rappresentanti, ma si esprime pubblicamente attraverso i suoi portavoce. 
Il coordinamento si propone di informare e presidiare il territorio attraverso lo strumento dell’assemblea pubblica, intesa come uno spazio di confronto aperto nel quale possono prendere parola tutti i cittadini, gli amministratori e i rappresentanti di enti e istituzioni. Nei prossimi mesi verranno messe in campo azioni di lotta affinché enti ed istituzioni si esprimano fermamente affinché il progetto sia ritirato da Enel e comunque fermato qualora la società voglia insistere.»

«Già stamattina, di lunedì mattina e con scarsissimo preavviso, –commentano gli attivisti– i cittadini hanno attivato un presidio spontaneo presso il comune di Castel San Vincenzo, dove era in programma un incontro tra amministrazione comunale e tecnici dell’Enel per discutere il progetto. Questi tentativi di Enel di fare “trattative” comune per comune sono da respingere in quanto il territorio di un parco nazionale non può essere certo svilito sull’altare dei profitti miliardari di multinazionali.»

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *