Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Primo festival delle birre artigianali a Torrevecchia Teatina

Torrevecchia Teatina ospita la prima edizione di Febar 2.0, festival delle birre artigianali fra degustazioni, prodotti locali, laboratori, musei e musica dal vivo

Torrevecchia Teatina. Da venerdì 29 a domenica 1° ottobre 2023, nel Palazzo Ducale Valignani di Torrevecchia Teatina (Chieti), c’è la prima edizione di Febar 2.0, festival delle birre artigianali. Una manifestazione organizzata dal birrificio Birra Deb’s, in collaborazione con Slow Food Chieti e Unionbirrai sezione Abruzzo, con il patrocinio del Comune di Torrevecchia Teatina. Tre giorni dedicati non solo alla degustazione delle birre di quattro birrifici artigianali abruzzesi e dei prodotti locali tutelati da Slow Food, ma anche all’intrattenimento musicale dal vivo, alla cultura e ai segreti del mondo della birra, con i laboratori gratuiti dedicati.

Protagonisti della rassegna sono quattro birrifici artigianali di alta qualità, che proporranno la propria gamma di birre ai visitatori: si tratta di Birra Almond ’22 di Loreto Aprutino (Pescara), Birrificio Maiella di Pretoro (Chieti), Birra Nabò di Canosa Sannita (Chieti) e Birra Deb’s di Caramanico Terme (Pescara). Ogni sera, a partire dalle ore 18, all’interno di Palazzo Ducale, sarà possibile scegliere fra le varie proposte dei birrifici presenti e dei numerosi stand gastronomici, che offriranno anche una scelta culinaria per vegetariani, oltre agli immancabili arrosticini, porchetta, pallotte, panini con hamburger o wurstel, stinco di maiale, dolci tipici locali. Ad animare le tre serate, la musica dal vivo dei Banda Larga, Lu Blues e Bicchierino.

Ma è soprattutto l’appuntamento con i laboratori a distinguere Febar 2.0 dalle altre manifestazioni. Ogni sera, infatti, dalle ore 20 alle 21, sempre all’interno di Palazzo Ducale, sarà possibile seguire un laboratorio gratuito, della durata di un’ora, con un mastro birraio. Gli appuntamenti sono organizzati da Ivano Trugli, in collaborazione con Slow Food Chieti e Unionbirrai sezione Abruzzo. Ivano Trugli è sommelier e docente Assosommelier, degustatore Unionbirrai e recente giudice al World Gluten Free Beer Awards (concorso mondiale delle birre senza glutine) e al Best Bio Beer 2023.
Sarà l’occasione per scoprire ogni sfumatura della birra, accostata a degustazioni di Presìdi Slow Food e prodotti locali. I posti sono limitati: per prenotarsi, si può contattare il numero 335.5408564.

Inoltre, ci sarà l’occasione di visitare due dei simboli di Torrevecchia, il Museo della lettera d’amore e il Museo degli abiti tradizionali abruzzesi.

«Sarà l’occasione – ha detto il sindaco di Torrevecchia Teatina, Francesco Seccia, a margine della conferenza stampa di presentazione dell’evento – di conoscere non solo la bontà e la freschezza dei nostri prodotti abruzzesi, ma anche di far apprezzare ai tanti visitatori il fascino del Palazzo dei Baroni Valignani con i suoi due magnifici musei».

«Per la prima volta – ha aggiunto – c’è una manifestazione del genere a Torrevecchia. Si tratta di un evento importante, che mi auguro possa andare avanti il più possibile. I birrifici ospitati nel giardino di Palazzo Ducale sono di qualità, noti nella zona e possono aiutare anche a far conoscere il territorio. Speriamo che sia solo l’inizio di un progetto che possa arricchirsi negli anni».

«La scelta del luogo in cui organizzare il festival – ha spiegato Debora Franceschelli, titolare di Birra Deb’s e organizzatrice di Febar 2.0 – è caduta su Torrevecchia per la sua posizione strategica. La partecipazione e la degustazione sono libere; oltre alle varie offerte di birra e gastronomia, ci sarà una sezione dedicata al sigaro toscano».

Febar 2.0, festival delle birre artigianali: venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, dalle ore 18, Palazzo Ducale Valignani, Torrevecchia Teatina (Chieti).

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *