Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Personale Parchi nazionali Abruzzo, Fina appoggia iniziativa Cgil 

“Appoggio l’iniziativa della Cgil e intendo sostenerla in Parlamento attraverso la presentazione delle necessarie proposte e dei necessari emendamenti”: lo dichiara il senatore del Partito Democratico Michele Fina, che ha partecipato a Pescara alla conferenza stampa del sindacato sui Parchi nazionali.

 
Per Fina “il fatto nei Parchi nazionali della nostra regione, la ‘verde d’Europa’, si riscontrino problemi così strutturali nell’inquadramento del personale è persino paradossale. Si tratta di un vulnus a cui porre rimedio da subito. E’ positivo che per il Parco d’Abruzzo Lazio e Molise il percorso sia stato già avviato. Occorre fare altrettanto per il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga e per il Parco della Maiella. I parchi e le aree protette possono diventare sempre di più avamposti di sviluppo sostenibile, nuove economie, riferimenti per la diffusione di buone pratiche nel campo ambientale e per quanto riguarda la coesione sociale. L’Abruzzo in questa sfida, è evidente, è in prima fila. Inquadrare correttamente la dotazione di personale, in maniera tale da garantirne il ricambio e la stabilità, è pertanto fondamentale”.

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *