Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
Gianguido D’Alberto

D’Alberto: le criticità del Disegno di legge quadro Ricostruzione 

Il Disegno di legge quadro Ricostruzione presentato dal Governo ed in particolare dal Ministro Musumeci, che nelle intenzioni dell’Esecutivo mira a definire un modello unico per tutte le calamità, è stato oggetto, ieri, di un incontro all’Anci nazionale. Incontro a cui il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto ha preso parte in qualità di coordinatore delle Anci del cratere e nel corso del quale sono stati discussi tutta una serie di emendamenti da proporre al Governo rispetto al Ddl.

Per il primo cittadino di Teramo, il testo elaborato dall’Esecutivo presenta numerose criticità e non dà risposte efficaci a quelli che sono i problemi reali dei territori colpiti dalle calamità, a partire dal sisma. In particolare, per D’Alberto, “Il Ddl non fa tesoro delle esperienze maturate nel corso di questi anni, risultando eccessivamente centralizzato e presentando lacune derivanti dal mancato confronto con chi, come i Comuni, ha vissuto tutte le difficoltà legate al periodo post emergenziale”.

Inoltre, secondo quanto rileva il primo cittadino, si prospetta tutta una serie di compiti e attività in capo ai Comuni senza però prevedere le relative risorse. “Il disegno di legge quadro presentato dal Governo è completamente da rivedere nella sua impostazione, in quanto non tiene conto della realtà vissuta dai territori – sottolinea il Sindaco D’Alberto – e, cosa ancor più grave, scarica tutti i costi umani e finanziari delle diverse attività sui Comuni, non prevedendo alcuno stanziamento né in termini economici che di risorse umane. Le criticità del testo sono numerose, a partire dal disallineamento tra la chiusura della fase emergenziale e l’avvio della fase di ricostruzione, che dovrebbero invece andare di pari passo; la questione del potenziamento degli organici; la sovrapposizione tra il perimetro del ‘cratere’ con quello della ricostruzione, che non tiene conto dei reali danni sui territori; la necessità di una semplificazione delle procedure per gli appalti”. 

Da qui la necessità di rivedere l’impianto complessivo del Disegno di legge quadro. “Tra le criticità rilevate c’è la mancata priorità per le opere pubbliche – prosegue ancora D’Alberto – la necessità di intervenire su quelle situazioni dove sarebbe più opportuno, anche per velocizzare i tempi; quella di intervenire direttamente con la ricostruzione, invece di procedere prima con la messa in sicurezza e quella di un potenziamento del ruolo dei Comuni nella cabina di coordinamento, con l’inserimento di un rappresentante per ogni Anci regionale interessata e con il riconoscimento di un vero potere di incidere sulle decisioni adottate “.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *