Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

‘Francavilla al Mare 1802-1875 Note di Storia’, presentato il libro di Matteo Nanni

Francavilla al Mare. Lo scorso sabato, nella sala delle Tele del Museo Michetti di Francavilla al Mare, è stato presentato il quarto libro di Matteo Nanni dal titolo “Francavilla al Mare 1802-1875 Note di Storia”. La presentazione ha fatto registrare un successo di pubblica con la presenza di diverse personalità cittadine.

“Una bellissima presentazione – afferma Mattero Nanni – nella sala delle Tele del Museo Michetti di Francavilla al Mare. Una sala piena riempie di soddisfazioni sintomo che riscoprire la storia della città è un qualcosa che può portare beneficio alla comunità. Un grazie speciale al caloroso pubblico intervenuto! Grazie: al presidente della Deputazione di storia patria negli Abruzzi prof. Fabrizio Marinelli per aver presentato il mio libro e aver dialogato con me trattando diversi argomenti…si è partiti dalla rivoluzione francese e si è arrivati al primi anni post unitari con l’arrivo della ferrovia a Francavilla nel 1863 e il cambio di denominazione di Francavilla aggiungendo “al mare”. In mezzo tanti eventi…in primis la riforma amministrativa, giudiziaria del Regno di Napoli all’indomani del 1806 e poi tutto il periodo post congresso di Vinenna. Ovviamente si è parlato di Francavilla, di come era all’inizio dell’ottocento, i suoi vicoli, le sue strade, le persone, le sue chiese.

Un grazie: al sindaco di Francavilla al Mare avv. Luisa Russoai deputati e soci della Deputazione venuti da tutto Abruzzo in particolare Giancarlo Pelagatti e Lucio Cuomo, grazie al sindaco di Orsogna Ernesto Salerno, al consigliere e sindaco emerito Roberto Angelucci, al consigliere alla cultura comune di Miglianico Giuseppe Pino Timperio, al Rotaract Club di Pescara, all’associazione nazionale combattenti e reduci di Pollutri e Pescara, all’artista Emilio Patrizio, al fotografo di Miglianico Camillo Cavuti memoria storica del paese, all’associazione Franche Villanesi. Ringrazio tutta l’amministrazione comunale con l’assessore alla cultura Cristina Rapino”.

Guarda anche

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *