Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Le Franche Villanesi a Martinsicuro per rappresentare ‘Il sogno di Carlo V’

Francavilla al Mare. L’associazione Culturale le Franche Villanesi, membro ufficiale dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa Le Vie di Carlo V, realizzerà a Martinsicuro, Sabato 22 Luglio 2023 alle ore 21, all’interno della manifestazione Segura Tempora, uno spettacolo dal titolo “Il sogno di Carlo V” patrocinato e sostenuto dal comune di Martinsicuro e patrocinato fra gli altri dal comune di Francavilla al Mare, dalla Regione Abruzzo e dall’ itinerario del Consiglio d’ Europa Le Vie di Carlo V. Lo spettacolo, attraverso un testo elaborato dalla presidente Maria Rosaria Sisto, interpretato dagli attori Guido Rossi dell’Associazione Controchiave di Roma, da Alessia Celentano e Maria Elena Crusco, preparate di Giulia Basel e da Stefania Pompeo di Martinsicuro, si svilupperà con performance dell’ensemble di danza storica Licita Scientia di Cristina Esposito e del gruppo di musica rinascimentale Fairy Consort, con l’intervento straordinario del soprano Alessandra Gioia di Roma. Splendida location il torrione di Carlo V.
“Lo spettacolo, dice la presidente Sisto, è il risultato delle ricerche del nostro Centro Studi Costanza d’Avalos che proseguono a cascata dal 2014.
Da Costanza a Carlo V il passo è stato breve e obbligato perché le loro vite si sono intrecciate dal 1516 fino alla morte della principessa avvenuta nel 1541.
Come associazione femminile siamo interessate a parlare di donne che pur grandi e determinanti nel loro tempo hanno faticato molto ad arrivare fino a noi con la loro storia e le loro opere.
Così oltre a Costanza, rimanendo nel 500 e al tempo del grande imperatore del Sacro Romano Impero, ci siamo soffermate su altre donne che hanno costellato quel secolo e impresso un segno indelebile a storia e cultura.
Il fascino di Carlo V è fortissimo e in qualche modo legato al rapporto che lui ha avuto con le donne che ho voluto menzionare nello spettacolo. . Fece tesoro dei consigli di Costanza D’Avalos e Vittoria Colonna, amò teneramente le sue due più importanti donne, la figlia naturale Margherita d’Austria e la sua unica bellissima moglie Isabella d’ Aviz
In un secolo pieno di contrasti, ribellioni, riforme religiose, guerre di potere, trasformazioni, congiure, conquiste, scoperte, le donne riuscirono a mantenere forte l’interesse e la cura per la Cultura e l’Arte con un esercizio del mecenatismo che ci ha consegnato un patrimonio ricchissimo di opere d’arte e letteratura
Carlo V era egli stesso appassionato di arte, letteratura, musica e aveva tentato di realizzare, nel nome della Cultura e nonostante i continui conflitti cui era obbligatoriamente chiamato, un sogno impossibile: creare una Europa Unita e una pace universale.
Abdicò a favore del figlio Filippo II quando si rese conto della impossibilità della propria impresa.
Con questa iniziativa abbiamo voluto rendere lo stato d’animo dell’imperatore nel suo ritiro nel monastero di Yuste, in Estremadura, un anno prima della morte.
Rimpiange il suo sogno svanito, ma sogna anche di rivedere le donne che hanno lasciato una traccia di bellezza e amore nella sua solitudine così affollata.
Evoca il passato attraverso i fantasmi di Antonella D’Aquino Costanza D’Avalos e Vittorio Colonna, torna al presente con il riferimento a Margherita D’Austria, preannuncia un futuro nel quale la sua grandezza non verrà dimenticata ma anzi continuamente riproposta in opere letterarie e artistiche. Richiama a noi l’opera di Verdi, il Don Carlos, nel quale aleggia prepotente il suo fantasma. L’intreccio di musica, balli rinascimentali con un riferimento alla poesia e a una famosa aria del Don Carlos ha il significato di affermare la grandezza ai Carlo V che travalica i secoli e oggi viene esaltata ed approfondita da un itinerario culturale del Consiglio d’Europa. Lo scorso anno abbiamo sviluppato un’app denominata Donne sulle vie di Carlo V che attraverso un progetto storico, culturale, turistico indica possibili percorsi che, a partenza da Francavilla al mare, feudo principesco di Costanza, permettono di leggere la presenza dell’imperatore in relazione con le donne di potere del Rinascimento in Italia Spagna e prossimamente in Europa. L’app, aperta e modificabile, è scaricabile sui dispositivi Android e iOS, pubblicata sul sito ufficiale dell’itinerario europeo al link http://www.itineracarolusv.eu/app-women-in-the-life-of-emperor-charles-v/#respond e recentemente pubblicata sul sito ufficiale del Comune di Francavilla al mare. Ringraziamo il sindaco di Martinsicuro Massimo Vagnoni e la consigliera delegata alla Cultura Giuseppina Camaioni per il sostegno e l’entusiasmo con cui hanno accolto la nostra proposta. Un ringraziamento particolare all’architetto Lino Tucci, nostro Anfitrione, e ai partecipanti di Martinsicuro e soprattutto a Gianfranco Fioravanti per l’assistenza al service”.
Ingresso libero e gratuito.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *