Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Afa: Italia Nostra “Pescara città bollente”

«Pescara è attanagliata in una morsa di calore, e sarà cosi per gli anni a venire se nessuno corre ai ripari. Ormai, lo sanno tutti, la soluzione è: utilizzare in modo massiccio la risorsa-suolo e il patrimonio verde, la terra e le piante, aumentando la permeabilità e l’ombra.»

È questo il commento che arriva dal Direttivo della Sezione “L. Gorgoni”, Italia Nostra – Pescara che critica quanto sta accadendo in via Fornace Bizzarri dove è stato posizionato un cantiere «per eliminare il parco –commenta l’associazione– si sono addirittura preparati in anticipo ed il via sarà dato appena dopo la lettura di  una prossima  sentenza del Consiglio di Stato che il Comune di Pescara considera già come  favorevole: hanno chiamato i vigili e la polizia per difendere i lavori  dai bambini   pronti a  tirargli le  palline di carta, da nonni e  nonne muniti di protesi ma anche di bastoni. Le chiamano persone fragili ma, ad ogni buon conto, hanno dispiegato forze come per una sommossa. Non devono essere fragili: la mortalità per l’isola di calore, aumentata dell’11% negli ultimi anni, se la devono beccare per forza di imperio.»

I Cittadini che coltivavano gli Orti in via Santina Campana hanno fatto una foto di gruppo prima di abbandonare i terreni che avevano fatto fiorire e fruttificare «un’altra area attende il suo cantiere a discapito del verde, –spiega il direttivo di Italia nostra– mentre permangono chiuse o addirittura in vendita, strutture pubbliche. Lo stesso avverrà per il parco “8 marzo”: fatto e finito, verrà smantellato per una struttura sanitaria. Il bilancio è sempre lo stesso, meno metri-quadrati di verde.»

Viasimo da parte dell’associazione anche per Corso Vittorio Emanuele dove, «dopo aver inventato il “Viale degli arbusti”, è aperto il cantiere per l’ennesima sistemazione che inserirà, al posto di alberi, delle pergole con grandi fondamenta. Occupando col cemento le aiole esistenti, si impedirà così anche per il futuro di piantarvi degli alberi ombrosi. Anche la strada Parco non avrà bisogno di ombra, perché stanno tagliando alberi proprio ora, in vista dei lavori; anche qui non esiste la legge a protezione dell’avifauna che vieta taglio o potature di alberature fino a settembre.»

Per l’ombra commenta amaramente l’associazione ci sono i balconi, ”sotto i quali già oggi i cittadini cercano rifugio camminando rasente i muri; e gli uccelli troveranno casa da qualche altra parte, salvo esserne di nuovo scacciati coi prossimi lavori.”

Preoccupazione anche per quello che Italia Nostra definisce “il colpo finale” ovvero l’enorme volume di cemento che occuperà il nuovo palazzo della Regione in pieno centro, ”sulle aree di risulta FF.SS., dove i cittadini aspettavano il grande parco centrale da 35 anni. Se volevamo un primato lo abbiamo raggiunto: Pescara rimarrà anche nel futuro sempre nella top-ten delle città più calde e con maggior consumo di suolo. Ormai è rimasta l’unica classifica che riusciremo a scalare in positivo.” Conclude l’associazione Italia Nostra – Pescara

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *