Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Marsilio, “La notte dei serpenti” per riscoprire la tradizione folklorica abruzzese

Sabato 29, allo Stadio del Mare di Pescara, evento diretto ed ideato dal maestro Enrico Melozzi

Pescara – Il prossimo sabato 29, allo stadio del mare di Pescara, avrà luogo la prima edizione de “La notte dei serpenti”,evento promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo ed organizzato in collaborazione con il Comune di Pescara. Sul palco ci saranno Giusy Ferreri e Gianluca Grignani insieme a tanti artisti e musicisti abruzzesi, accompagnati dall’Orchestra dei serpenti, diretta dal maestro, Enrico Melozzi.



“L’auspicio è che ‘La notte dei serpenti’ sia una notte indimenticabile e che diventi la prima di tante edizioni. Mi piacerebbe, quando saremo un po’ più in là con gli anni, raccontare l’orgoglio di aver inventato una nuova tradizione, una storia rispetto alla quale possa sentirsi fiero anche chi verrà dopo di noi”. Lo ha rivelato, questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, nel corso della conferenza stampa di presentazione della prima edizione de ‘La notte dei serpenti’, il concertone ideato e diretto dal maestro, Enrico Melozzi, per celebrare la cultura e la musica tradizionale abruzzese.

“Stamattina – ha aggiunto Marsilio – il maestro Enrico Melozzi è riuscito a trasmetterci quelle intense vibrazioni che sta vivendo nel costruire questo momento. Lui è stata davvero una scoperta fantastica – ha proseguito – anche perché ci siamo ritrovati a confrontarci su come valorizzare il nostro territorio attraverso la riscoperta delle tradizioni abruzzesi di canto e musica popolare. Un discorso partito da lontano -ha ricordato – che ci ha portato a pensare ad un evento identitario che l’Abruzzo non ha mai avuto. Così, anche in considerazione del precedente illustre della Notte della Taranta in Puglia, – ha spiegato Marsilio – visto che, tra l’altro, il saltarello non ha niente di meno della pizzica salentina, con Melozzi si è lavorato ad un evento non per copiare qualcosa a qualcuno ma per sviluppare una manifestazione che diventasse un punto di partenza per la diffusione delle nostre tradizioni musicali popolari sia a livello nazionale che internazionale”. All’odierna conferenza stampa ha partecipato lo stesso maestro Enrico Melozzi, compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e produttore discografico di origine teramana che, tra l’altro, nel 2021, è stato anche maestro concentratore in occasione della Notte della Taranta a Melpignano, in provincia di Lecce.

“Si tratta di un’operazione ambiziosa – ha dichiarato l’assessore al Turismo ed alla Cultura Daniele D’Amario – che ha la finalità di racchiudere in una serata lo spirito autentico della cultura popolare abruzzese. Speriamo che possa diventare, nel tempo, un festival identitario della cultura tradizionale regionale”. All’incontro con la stampa erano presenti anche il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ed il sindaco di Pescara, Carlo Masci.

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *