Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie

La notte di S. Giovanni: a Montesilvano Colle antropologia e cultura per celebrare il Solstizio d’estate > VIDEO

Montesilvano – La città di Montesilvano ha inaugurato la stagione estiva nei giorni del Solstizio estivo, con due interessanti eventi, la notte di San Giovanni e il Concerto all’alba. Questi momenti di festa e spettacolo hanno offerto un’opportunità unica per esplorare gli aspetti antropologici dell’evento e celebrare le tradizioni locali.

La notte di San Giovanni si è svolta nel borgo di Montesilvano Colle, attirando numerosi partecipanti desiderosi di vivere un momento magico. Al centro dell’evento l’incontro tra elementi, l’acqua e il fuoco, simboli potenti che accolgono l’atteso arrivo dell’estate e celebrano la meraviglia della natura.
Durante la serata, la compagnia di tradizioni popolari “Lu Ramajette” ha mantenuto vive le ritualità e le tradizioni secolari, indossando magnifici costumi tipici e suonando strumenti musicali tradizionali. La fusione tra usanze sacre e profane ha permesso di rivivere la magia dello scambio del “ramajetto”, un antico rito che univa 80 coppie, simboleggiando un legame indissolubile di amicizia e supporto reciproco. Questa pratica, diffusa nella società contadina del passato, conferiva a coloro che vi partecipavano lo status di “commari e compari a fiure“, sancendo un’amicizia profonda e duratura. Gli elementi dell’acqua magica, rappresentata come la rugiada degli dèi, e la purificazione con salto del fuoco al quale non si è sottratto nemmeno il primo cittadino, hanno completato i suggestivi riti di questa magica notte.

La festa del Solstizioi non si è esaurita con lo spegnersi dei falò in piazza Giardino, ma ha continuato ad infondere passione, musica e danza fino all’alba. Sul tratto Jova Beach, un palcoscenico affacciato sul mare, si è tenuto il concerto dei Naréej Group, uno spettacolo che ha combinato musica, danza e scrittura.

Eventi suggestivi hanno offerto un’esperienza unica a Montesilvano. Oltre a celebrare la natura e le tradizioni locali, hanno sottolineato l’importanza delle relazioni umane, dell’amicizia e della comunità. La combinazione di rituali secolari, musica e performance ha creato un ambiente in cui gli abitanti e i visitatori hanno potuto immergersi nella cultura locale e connettersi con le radici antiche

Guarda anche

PENSANDO AD ANNA: CON SCUMM E ARCI TORNA IL GRANDE CINEMA INDIPENDENTE A PESCARA

Torna a Pescara il grande cinema indipendente grazie a Scumm e ARCI Pescara: domenica 16 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *