Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Aquila, la Fondazione Magna Carta rilancia le attività sul territorio

L’Aquila -Una nuova sede e una squadra allargata per un nuovo inizio che è anche la prosecuzione di un lungo percorso. Obiettivo, contribuire al dibattito delle idee e offrire progettualità per il territorio e per le aree interne. Con questo proposito, nel ventesimo anniversario della sua nascita, la Fondazione Magna Carta ha tagliato ieri il nastro della sua nuova “casa” aquilana, in via Amleto Cencioni n. 5, che sarà il quartier generale della sezione abruzzese della fondazione e, nelle intenzioni degli animatori, “un luogo aperto e operativo per contribuire a mettere in contatto le istituzioni con il mondo produttivo e con le energie vitali della società”. 

Presente il presidente nazionale della Fondazione, Gaetano Quagliariello, che ha spiegato come L’Aquila sia per Magna Carta “una ‘seconda capitale’. Noi ci teniamo molto non solo che all’Aquila ci sia una sede, ma che sia sempre più attiva e più bella – ha detto il presidente Quagliariello -. Non solo per motivi di affezione, ma anche perché uno dei filoni principali di ricerca della Fondazione riguarda la coesione territoriale e in particolare lo sviluppo delle aree interne. E questo filone, che approfondiamo da anni, continueremo a coltivarlo”.

A presentare gli obiettivi per il futuro l’architetto Romina Raulli, presidente della sezione abruzzese, che ha ricordato la recente esperienza di Magna Carta la quale, su mandato della struttura commissariale e in collaborazione con altri enti e fondazioni, ha partecipato alla diffusione sul territorio delle opportunità del fondo complementare del PNRR. “Un’esperienza e un metodo – ha spiegato Raulli – che intendiamo replicare e rendere permanente, promuovendo un’analisi del territorio in chiave di sviluppo e realizzando un punto di ascolto attraverso il quale cogliere le istanze del mondo produttivo perché si trasformino in progettualità”.

Con l’inaugurazione della sede è stato presentato anche il primo nucleo della squadra che animerà Magna Carta territoriale. Con un comitato direttivo, presieduto da Romina Raulli e composto da Enrico Coluzzi, Maria Teresa Giusti, Francesca Laschiazza, Giovanna Laurini, Stefano Miconi, Francesco Minazzi e Vittorio Sconci, e i primi dipartimenti tematici affidati ad Alessandra Faggian (aree interne), Marianna Centi Pizzutilli (attività produttive), Alessia Manetta (commercio), Angelica Carnevale (cultura), Andrea Morgante (economia), Stefano Flamini (sanità), Andrea Merolli (start up), Noemi Tazzi (sport). 

Ha portato il suo saluto all’inaugurazione il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, che ha evidenziato l’importanza dei centri che concorrono a formare il pensiero e ricordato le numerose occasioni di collaborazione tra Magna Carta e l’amministrazione dell’Aquila, dai progetti per il decennale del sisma al lavoro contro l’inverno demografico, oltre alle iniziative portate avanti per il territorio.

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *