Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Premio SquiLibri per “Racconti lampo”, raddoppiano le partecipazione per la seconda edizione

Inizia il countodown per la seconda edizione di “SquiLibri” – Festival delle Narrazioni nato dalla collaborazione della Scuola Macondo – l’Officina delle Storie di Pescara e la direzione artistica di Peppe Millanta ed il Comune di Francavilla al Mare (CH) guidato dal Sindaco Luisa Russo e l’Assessore alla Cultura Cristina Rapino, e con il Festival si pensa anche alla II edizione del Premio Letterario SquiLibri per “Racconti lampo” a tema libero. Vincitrice della scorsa prima edizione è stata Emmanuela Dell’Osso di Maniago (Pn), con il suo “Quando fuma la campagna”

Perchè racconti “lampo”?

“Perchè nella loro brevità ed essenzialità sono capaci di lasciare un segno proprio come la luce di un lampo nel cielo -spiega la Dottoressa Sara Caramanico, della segreteria organizzativa del Premio che così prosegue. – Siamo soddisfatti di questa seconda edizione del Premio SquiLibri che quest’anno ha visto raddoppiare la partecipazione da ogni angolo d’Italia: sono 166 partecipanti contro i 78 dello scorso anno”.

“Tantissimi i temi trattati in questi racconti, che hanno un limite massimo di 5mila battute, da qui racconti lampo: alcuni sono incentrati su perdite dolorose e lutti, molti sul viaggio, memoria, disabilità, alcuni racconti sono più frizzanti e con toni più leggeri. Inoltre è importante considerare anche la difficoltà nello scrivere questi racconti, che risutano essere seppur brevi, efficaci”.

La premiazione per questa edizione ci sarà sabato 24 giugno alle ore 22.00 presso Largo Modesto della Porta. Presenta Kristine Maria Rapino, le letture sono di Tiziana Tarantelli, interverrà l’Assessore alla Cultura per il Comune di Francavilla, Cristina Rapino. Il valore del premio per il primo classificato è pari a €500,00. 

I racconti finalisti sono:

  • “Stelle nel fango” di Francesco Borghese;
  • “Felipe ama il mare” di Salvatore Di Fusco;
  • “Una famiglia inventata” di Daniel Monardo.

I vincitori delle Borse di studio messe in palio dalla Scuola Macondo sono per:

Francesco Borghese con “Stelle nel fango”;

Samantha Mammarella con “Tutta l’aria del mondo”;

Fausta Vivarelli con “L’uomo dell’ossigeno”.

Il Festival gode anche del patrocinio della Regione Abruzzo. Tra i partner ci sono: il Festival di Francavilla “Filosofia a Mare”, il Touring Club di Pescara, l’Alphaville, Salviamo l’Orso – Associazione per la conservazione dell’Orso Bruno Marsicano.

Si ricorda che per accedere ad alcuni appuntamenti è necessario prenotare il proprio posto (gratuito) su www.billetto.it pertanto si consiglia di consultare il programma completo sul sito www.squilibrifestival.it.

È possibile seguire le pagine social @squilibrifestivaldellenarrazioni.

Per info e contatti i riferimenti sono squilibrifestival@gmail.com o 370.3525381.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *