Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Lettera aperta delle Associazioni commercio e artigianato per una revisione dei lavori su Corso Vittorio Emanuele II

Pescara – Le principali associazioni del commercio e dell’artigianato provinciali,CNA, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO e CONFESERCENTI, si sono unite per esprimere in una lettera aperta le loro preoccupazioni riguardo ai lavori di riqualificazione pianificati per Corso Vittorio Emanuele II. Nel messaggio inviato all’Amministrazione comunale, le associazioni sottolineano l’importanza di tenere in considerazione le richieste degli operatori commerciali e di evitare danni significativi alle attività presenti lungo la via e nel centro cittadino. Vengono suggerite possibili soluzioni, tra cui un anello a senso unico e una data di inizio lavori che consideri gli interessi di tutte le parti coinvolte. Le organizzazioni pongono l’accento sulla necessità di una pianificazione accurata e di una collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni per tutelare le attività commerciali durante il periodo di riqualificazione.


IL TESTO DELLA LETTERA APERTA

CNA-CONFARTIGIANATO-CONFCOMMERCIO-CONFESERCENTI PESCARA

al Sindaco 
Avv. Carlo Masci

al Presidente del Consiglio comunale 
Marcello Antonelli

ai componenti la Giunta comunale 
ai Capigruppo consiliari
del Comune di Pescara
LORO SEDI

Oggetto: lavori di riqualificazione Corso Vittorio Emanuele II

In seguito ai colloqui intercorsi nei giorni 14 e 15 giugno 2023 tra l’Amministrazione comunale, le scriventi organizzazioni del commercio e dell’artigianato provinciali CNA-CONFARTIGIANATO-CONFCOMMERCIO-CONFESERCENTI, con la presente siamo a rappresentare unitariamente il nostro punto di vista come associazioni d’impresa.

Crediamo che le istanze rappresentate dai numerosi operatori di Corso Vittorio presenti al confronto, debbano essere tenute in debita considerazione, per essere assunte come punto irrinunciabile di partenza per qualsiasi decisione: avviare pertanto il previsto cantiere prima della data del 21 agosto 2023, comporterebbe a nostro giudizio danni gravi, se non irreparabili, alle attività presenti sulla via e nell’intero centro cittadino, visto il peso che questa arteria riveste sull’assetto urbano. Perché la chiusura coinciderebbe con il periodo dei saldi, che possono invece rappresentare per tutti loro un’importante boccata di ossigeno dopo periodi di grande difficoltà.

D’altra parte, soluzione ancora peggiore sarebbe quella di avviare il cantiere – la cui durata è stata indicata tra e 4 e 6 settimane – per poi sospenderlo, con tutte le prevedibili conseguenze del caso legate al caos, alla pulizia della via e dei marciapiedi: oltretutto in un periodo che coincide con l’aumento delle presenze turistiche in città.

Crediamo che invece la data del 21 agosto rappresenti un ragionevole punto di mediazione tra i diversi interessi in campo.

Sosteniamo l’ipotesi di prevedere forme alternative per la mobilità, soprattutto dei mezzi pubblici, con la creazione nel periodo dell’apertura del cantiere di un anello a senso unico, che interessi via Ferrari (direzione nord/sud) e via Bassani Pavone (direzione sud/nord), soprattutto nel periodo coincidente con la riapertura delle scuole.

In conclusione, nel rispetto dei diversi ruoli rivestiti, riteniamo di dover fare presente che questa nostra posizione – e con noi quella degli esercenti – sia incompatibile con altre soluzioni.

Cordiali saluti
CNA-CONFARTIGIANATO-CONFCOMMERCIO-CONFESERCENTI
Pescara, 15/6/2023

Guarda anche

Uil Trasporti: “Le infrastrutture mancate bloccano lo sviluppo della regione”

Pescara – Uil Trasporti Abruzzo fa il punto della situazione sulla mancanza di infrastrutture adeguate in Abruzzo, evidenziando …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *