Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Verde urbano: le opposizioni PD e M5S di Montesilvano chiedono censimento arboreo comunale

Montesilvano – Presentata nei giorni scorsi dai due gruppi consiliari di opposizione del Partito Democratico e Movimento 5 Stelle una mozione riguardante il censimento alberi monumentali nel Comune di Montesilvano. La mozione, che reca la prima firma della consigliera dem Romina Di Costanzo insieme ai colleghi Vincenzo Fidanza e Antonio Saccone (PD) unitamente a Gabriele Straccini e Giovanni Bucci (M5S), impegna l’Amministrazione Comunale nel provvedere al censimento degli alberi monumentali, avviando una campagna cittadina di informazione e mettendo in atto le procedure necessarie al relativo riconoscimento.

“Il nostro territorio – dichiarano i Consiglieri – è stato significativamente impattato negli anni da trasformazioni antropiche che nel privilegiare il patrimonio edilizio hanno notevolmente ridotto la superficie permeabile e minato il patrimonio arboreo territoriale che costituisce una parte significativa del verde urbano per valore paesaggistico, storico, culturale ed ambientale, oltre che identitario, sociale e sanitario in termini di salute pubblica”. Pertanto continuano i Consiglieri “è fondamentale mettere in pratica una corretta progettazione, manutenzione e gestione delle alberature cittadine. In più occasioni abbiamo assistito a comportamenti irresponsabili da parte dell’Amministrazione con tagli indiscriminati di specie arboree anche di filari maturi con una semplice Visual Tree Assessment che non han tenuto conto che all’abbattimento esiste quale alternativa la cura. Ci riferiamo, ad esempio, al taglio indiscriminato di 114 alberi presenti a dimora nell’area ex Fea, che costituivano un importante polmone verde urbano, fino ad arrivare ai più recenti e misteriosi abbattimenti di due Eucalipti in zona Saline in buone condizioni di salute, senza relativa perizia e autorizzazione”.

“Il legislatore nazionale – sottolineano le opposizioni – da tempo sta riconoscendo maggiore attenzione al patrimonio arboreo degli enti locali e, con la legge n. 10/2013, ha introdotto una serie di misure volte ad una maggiore attenzione e cura del verde urbano, imponendo ai comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti  di provvedere a censire e classificare gli alberi piantati, rendendo noto afine mandato il bilancio arboreo del comune, dando conto dello stato di consistenza e manutenzione delle aree verdi urbane di propria competenzaoltre all’introduzione dell’obbligo di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica”. 

inoltre le “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” e il relativo Decreto attuativo del 2014 hanno stabilito anche l’obbligo per tutti i Comuni di censire i propri alberi monumentali attraverso il coordinamento della Regione e del Corpo forestale dello Stato. 

Pertanto con la mozione i Consiglieri di opposizione sollecitano l’Amministrazione a predisporre un censimento georeferenziato del patrimonio del verde con una schedatura degli alberi monumentali, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare e delle foreste.“Censire gli alberi monumentali – concludono – consente di salvaguardare il nostro patrimonio arboreo e porre un freno alla recente e abusata tendenza di tagli indiscriminati e potature selvagge che ha costi importanti dal punto di vista economico e ambientale per la collettività: la salvaguardia dei giganti verdi consente di avere notevoli benefici anche in termini di contrasto al dissesto idrogeologico, mitigando l’effetto di alluvioni e allagamenti e di abbattimento dei tassi di inquinamenti atmosferici, contrastando il cambiamento climatico”.       

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *