Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’AQUILA RINASCE CON LO SPORT,TORNA LA BIKE MARATHON DEL GRAN SASSO

L’AQUILA – Torna la Bike Marathon del Gran Sasso d’Italia, in programma domenica prossima, 11 giugno. Per la gara ciclistica più spettacolare del centro Italia sono previsti tre percorsi: corto (90 km con dislivello di 1.365 metri), medio (110 km con dislivello di 2.164 metri) ed extreme (135 km con dislivello di 3.000 metri).

La manifestazione, che rientra nel ricco calendario di eventi di “L’Aquila Rinasce con lo Sport 2023” promosso e finanziato dal Comune, è stata presentata stamattina dagli organizzatori, Marco Capoferri ed Ezio Amatucci presidente dell’Asd Bike Marathon Gran Sasso d’Italia, alla presenza dell’assessore comunale allo Sport Vito Colonna, del presidente del comitato L’Aquila Rinasce con lo Sport Francesco Bizzarri, del sindaco di Calascio Paolo Baldi e di Claudio Ucci de La Millenaria Terre dei popoli che sostiene l’evento.

Da quest’anno sul percorso corto sarà possibile partecipare con qualsiasi tipo di bici: bici da corsa, gravel, eBike Bdc ed eBike Mtb. Rimane comunque obbligatorio essere in possesso del tesseramento ad almeno uno degli enti (Fci, Acsi, Csi) oppure tesseramento giornaliero (può essere sottoscritto al momento dell’iscrizione) e del certificato medico sportivo agonistico per la pratica del ciclismo. 

La Bike Marathon de Gran Sasso d’Italia (www.roadbikemarathon.com) prenderà il via da Fonte Cerreto (base della funivia del Gran Sasso) in due fasi: i primi a partire saranno i ciclisti dell’extreme (135km, dislivello 3.000m) alle ore 6,45, mentre per il medio (110km, dislivello 2.164metri) e il corto (90km, dislivello 1.365) la partenza è fissata alle 7,15.

L’orario per il ritiro dei pettorali va dalle 16,00 alle 19,30 di sabato 10 giugno e dalle 5,00 alle 6,30 di domenica 11 giugno.

La gara vedrà i ciclisti scalare la montagna più alta dell’Appennino, sotto il Corno Grande (2.912 metri), il picco più elevato del massiccio. La gara salirà poi sino al termine della strada asfaltata, sopra Campo Imperatore, arrivo di tappa del Giro d’Italia di quest’anno, a quota 2.130 metri. Sarà quella, ovviamente, l’ascesa più impegnativa del percorso extreme, 135 chilometri con 3.000 metri di dislivello.

La chiusura completa delle strade al traffico motorizzato sino alle ore 12,15 consentirà ai partecipanti di pedalare in assoluta sicurezza e di godersi il fantastico scenario del Parco Nazionale del Gran Sasso d’Italia e Monti della Laga. Tutti i ciclisti dovranno raggiungere il traguardo entro le 14,30.

La spettacolare scalata di Campo Imperatore (6 chilometri con pendenza media del 7,5% e massima dell’11%) sarà preceduta da altre tre ascese: la Sella di Monte Cristo (12 chilometri e mezzo al 5,7%), il Valico di Capo La Serra (3 chilometri al 6%) e il Rifugio Racollo (10 chilometri al 4,5%).

Tre ristori intermedi per il percorso extreme e per il medio (Capo La Serra, Santo Stefano di Sessanio e Campo Imperatore), due per il corto, che salta la salita di Campo Imperatore.

Le iscrizioni sono possibili anche in loco il giorno della partenza. Informazioni ai numeri 389-7975074 e 339-3805083 o all’indirizzo info@roadbikemarathon.com.

Guarda anche

La Sieco Akea Ortona sfiora l’impresa ma è Gioia del Colle che va in semifinale

Gioia del Colle. Alla fine solo una poteva rimanere e la Sieco Akea Ortona ci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *