Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Aquila, pioggia di premi per i giovani musicisti della “Dante Alighieri”

NELL’ORCHESTRA PER LA PRIMA VOLTA LA MACCHINA DA SCRIVERE COME NEL CELEBRE BRANO DI ANDERSON

L’AQUILA – Pioggia di premi per gli allievi dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado “Dante Alighieri” dell’Aquila, la prima a essere stata istituita in provincia nel 2001.

Al 20esimo Concorso internazionale per Giovani Musicisti “Luigi Zanuccoli”, infatti, l’Orchestra della scuola si è aggiudicata il primo premio e lo stesso riconoscimento è andato ai singoli studenti Claudia Gallucci, Selene Patrignani e Mario Gasbarri per il violoncello, mentre all’11esimo Concorso internazionale di Esecuzione Musicale Città di Penne il primo premio assoluto è andato a Reznik Lenardo Castaldo per le percussioni, al trio Marimaba composto da Reznik Castaldo Leonars, Giorgio Etere ed Elisa Nardi e a Samuele Iorio per il flauto. E ancora, al 31esimo Concorso musicale nazionale “Gian Galeazzo Visconti” Matteo Giorgetti col pianoforte si è aggiudicato il primo premio, così come il quartetto chitarre composto da Alice Botta, Daniel Innaro, Edoardo Marchetti e Federico Facchini.

L’orchestra della scuola è formata da 60 elementi, gli strumenti sono violini, flauti, chitarre, pianoforte, violoncello e percussioni. I ragazzi vengono preparati dai singoli insegnanti che sono Giovanni Caso (flauto), Luana De Rubeis (violino), Roberto De Vincentis (percussioni), Giulia Di Candilo (pianoforte), Giancarlo Giannangeli (violoncello), Davide Granato (chitarra), Caterina Imbrogno (pianoforte) e Antonio Pro (chitarra) e poi iniziano a provare sotto la guida del direttore d’orchestra, il prof Giancarlo Giannangeli che cura anche gli arrangiamenti e adattamenti delle parti orchestrali.

La novità di quest’anno è stata l’inserimento della macchina da scrivere come strumento solista nel famoso brano di Lerory Anderson “The Typewriter”.

Alla “Dante Alighieri” dal 2001 si svolgono corsi pomeridiani per offrire l’opportunità agli allievi di intraprendere lo studio di uno strumento inizialmente a scelta tra chitarra, flauto traverso, pianoforte e violino. L’obiettivo della scuola è quello di rafforzare nei ragazzi la passione per la musica attraverso la pratica strumentale e le varie attività di musica d’insieme.

Nei corsi musicali convivono molte importanti realtà, come attività di musica d’insieme (Orchestra e Ensemble), attività di musica da camera, attività per solisti, coro, conoscenza delle nuove tecnologie audio digitali, computer music e pratica di studio di registrazione.

Durante il corso degli anni, lo studio dello strumento è andato via via sempre più crescendo e rafforzandosi ed allo stato attuale sono attivi i corsi di chitarra, flauto traverso, pianoforte, violino, percussione e violoncello.

I giovani musicisti hanno partecipato a vari concorsi e rassegne musicali e tra i numerosi premi vinti va ricordata l’attribuzione da parte della giuria del Concorso musicale dell’Adriatico di Ancona della medaglia del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi assegnata all’Orchestra dell’Istituto.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *