Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

All’arboreto di Santa Maria Arabona, appuntamento in giardino…con le rondini

 A Manoppello, sabato 3 giugno 2023, ore 17,30

Il fascino delle rondini, il loro mondo di partenze e ritorni e anche il loro drammatico declino, dovuto agli effetti della crisi climatica, all’uso dei veleni in agricoltura, alla perdita di habitat.
L’arboreto “Giancarlo Cipressi” di Santa Maria Arabona, a Manoppello, sabato 3 giugno, alle 17,30, ospiterà la presentazione del libro Piccola antologia della rondine (BastogiLibri), alla presenza della sua curatrice, la giornalista e scrittrice Maria Stella Rossi. Fresco di stampa, alla sua prima presentazione pubblica, il libro raccoglie contributi di scrittori, poeti, ambientalisti e artisti uniti “nel segno della rondine”. Il ricavato delle vendite andrà alla Lipu, storica associazione attiva in difesa degli uccelli e dell’ambiente.

Promossa nell’ambito di Appuntamento in giardino, grande festa di tutti i giardini italiani promossa per il quinto anno consecutivo dall’Apgi(Associazione Giardini e Parchi d’Italia), la presentazione ha lo scopo di invitare il grande pubblico a scoprire la ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini di tutte le regioni d’Italia, sia quelli famosi, regolarmente aperti, sia quelli meno noti, normalmente non visitabili, come appunto è l’arboreto “Giancarlo Cipressi”.

Per i bambini, sempre alle 17.30, il programma prevede un laboratorio dal titolo “Conosciamo meglio le rondini”, a cura della delegata Lipu L’Aquila Anna Narciso. 

Alle 18,30, per chi lo desidera, visita guidata dell’arboreto.

All’evento partecipano anche Massimo Luciani, direttore Anci (Associazione nazionale Comuni Italiani) Abruzzo, e Maurizio Varriano, presidente del Parco Letterario del Molise “Francesco Jovine”.

L’ ingresso libero. Informazioni al numero 338.3276769 e alla arboretocipressi@gmail.com

CHE COS’E L’ARBORETO GIANCARLO CIPRESSI

L’Arboreto Giancarlo Cipressi si trova a Santa Maria Arabona, frazione del comune di Manoppello (Pescara). È una collezione di 90 tra arbusti e alberi di specie tutte diverse: dal tiglio al carpino, dal pino d’Aleppo al carrubo, dal ginkgo biloba al liquidambar. Ciascuna pianta è contrassegnata da un’etichetta su cui sono riportati il nome comune e quello scientifico. L’arboreto sorge su un terreno di un ettaro, in cima a una collina circondata dagli ulivi che si affaccia sul Gran Sasso e sulla Maiella. È stato immaginato, voluto e realizzato da Cinzia Toto, giornalista abruzzese, per metterlo a disposizione delle scolaresche come una sorta di aula di scienze all’aperto, ma anche per ospitare d’estate spettacoli di teatro-natura, come pure eventi all’insegna della cultura del paesaggio e della sostenibilità.

Una curiosità: tra i 90 alberi dell’arboreto c’è anche un «eroe». È il caco di Nagasaki, considerato in tutto il mondo un simbolo di pace in quanto discende da un esemplare sopravvissuto alla bomba atomica che distrusse la città giapponese.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *