Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

    “L’Aquila attraverso i secoli, storia di un libero Comune” progetto scolastico dell’Istituto “Dante Alighieri”

    Una lettura affascinante e insolita attraverso la toponomastica

    L’Aquila – Nel pomeriggio di ieri a L’Aquila, presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo, si è tenuto l’evento conclusivo dell’anno scolastico 2022/23 dell’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” con la presentazione del progetto didattico “L’Aquila attraverso i secoli, storia di un libero Comune” a chiusura dei “Pomeriggi culturali”.

    Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado il percorso è iniziato, sotto la guida del dott. Sandro Zecca dell’Archeoclub e della prof.ssa Gabriella Benedetti, con una lezione di storia itinerante, presso le mura cittadine, visitando i luoghi preposti alla conservazione del materiale storico, come l’Archivio di Stato e la Deputazione di Storia Patria, per poi tornare di nuovo all’aperto consultando mappe, leggendo carte e risalendo alla storia della nostra città, partendo proprio dai nomi assegnati alle strade che costellano il nostro centro cittadino. Il raggio d’azione e di studio si è basato proprio sulle vie “intra moenia” in relazione anche “all’extra moenia”, con l’obiettivo di comprendere quale fosse il rapporto del centro, cuore pulsante della città e il suo contado che aveva espresso, prima della fondazione, la volontà di erigere una città, scevra dalle oppressioni dei Baroni, ed espressione di una nuova libertà, come raccontato dalle cronache di Buccio di Ranallo.

    Il racconto storico, culturale e architettonico offerto alla platea di alunni, docenti e genitori, è stato accompagnato da brani contemporanei suonati dall’ensemble dell’Istituto Comprensivo che ha spaziato dai Beatles ai Radiohead.

    La Prof.ssa Antonella Conio, preside dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri, racconta la genesi dell’idea: lo studio dei toponomi, è legato a una didattica inclusiva, totalizzante e sostenibile, in quanto ci insegnano e ci parlano di storia in ogni angolo della città, ci raccontano aneddoti dei nostri antenati, che come noi, sono stati resilienti e hanno avuto la forza e la capacità di ricostruire la città, lì dove era sorta tanti secoli prima, migliorandola e apportando nuova bellezza”.

    Guarda anche

    A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

    Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *