Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
Un momento di pausa per gli ovini prima di raggiungere gli ambiti pascoli

D’ANGELO (NM): SQUADRA SPECIALIZZATA SU MODELLO ‘CONDOTTA FORESTALE’ E AFFITTO PASCOLI A 5 ANNI

L’Aquila – “Il varo del regolamento per la disciplina dei pascoli del Comune dell’Aquila, che regola la fruizione dei terreni di uso civico da parte degli allevatori, è l’occasione per dare corpo a un’ulteriore iniziativa importante per la salvaguardia dei nostri territori montani e la sicurezza degli abitanti, dei fruitori e delle aziende agropastorali e di silvicoltura. La proposta è quella di costituire in seno alla Polizia Municipale una squadra di almeno quattro figure specializzate, adeguatamente formate e dotate delle necessarie competenze, completamente dedicata all’ambito della montagna, sulla scia dell’attività a lungo compiuta dalla ‘Condotta Forestale’ che le popolazioni montane ancora ricordano con nostalgia”.

Lo dichiara Daniele D’Angelo, capogruppo di ‘Noi Moderati’ al Comune dell’Aquila. “Questa squadra – spiega D’Angelo – rappresenterebbe un punto di riferimento per chi in montagna vive e lavora e per chi ne fruisce le bellezze, per accompagnare le persone al rispetto delle regole, aiutarle nelle difficoltà e prevenire situazioni di pericolo. E, insieme al lavoro dei corpi specifici nazionali, potrebbe coadiuvare la Asl nel controllo del bestiame e l’amministrazione nella gestione di problematiche quotidiane, dai pascoli e gli allevamenti alla tenuta di fossi, sentieri e strade interpoderali, dall’ambiente alla sicurezza per flussi sempre più intensi di turismo lento ed esperienziale, dai posteggi ai rifiuti. La discussione del regolamento per la disciplina dei pascoli comunali è un’occasione da non perdere per ragionare in chiave di sviluppo, promuovendo le attività tipiche e favorendo la vivibilità e la fruibilità dei nostri territori. Mi farò promotore di questa iniziativa in Consiglio Comunale – conclude -, perché la proficua esperienza della ‘Condotta Forestale’ possa essere recuperata e perché il quadro di regole sia di incentivo allo sviluppo territoriale, ad esempio prevedendo l’affitto quinquennale e non solo annuale dei pascoli comunali, così da dare agli allevatori una prospettiva temporale adeguata a stimolare investimenti e migliorie per la salvaguardia del territorio e aiutare le aziende a conseguire i migliori parametri Classyfarm”.

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *