Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

    GeoFuturo: la cerimonia conclusiva al Forti di Teramo

    Teramo – Si è tenuta nella mattinata del 24 maggio, presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pascal- Comi-Forti” di Teramo, la cerimonia conclusiva del progetto formativo “GeoFuturo: la figura del Geometra e le nuove sfide del futuro”, un percorso di formazione della durata di 30 ore, che ha visto coinvolti gli studenti del secondo biennio e quinto anno dell’indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) degli IIS “Pascal- Comi-Forti” di Teramo e “Vincenzo Moretti” di Roseto, con la docenza dei geometri Sandro Cerqueti e Vincenzo Impallatore.

    Il progetto, nato con l’intento di potenziare le competenze tecniche e tecnologiche dei futuri geometri, per rispondere alle nuove esigenze del profilo professionale, è nato dalla sinergia delle due istituzioni scolastiche con il Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Teramo. Quella del geometra è senza alcun dubbio una delle figure professionali maggiormente richieste dal complesso mondo del lavoro, una figura in costante evoluzione, sempre al passo col progredire della scienza e della tecnica delle costruzioni. Di qui la fondamentale importanza nella scuola di prevedere e percorrere innovativi sentieri formativi, al fine di acquisire competenze e conoscenze sempre aggiornate.

    Nei loro saluti istituzionali, le dirigenti scolastiche, prof.ssa Caterina Provvisiero e prof.ssa Daniela Maranella, hanno evidenziato l’elevato valore di innovazione del progetto, che mira alla crescita delle competenze con particolare riferimento all’utilizzo delle più avanzate tecnologie strumentali. L’evento ha poi visto l’intervento degli studenti coinvolti (classi 3a AF, 4a AF e 4a B Istituto Forti, e classi 3a, 4a e 5a A-CAT Istituto Moretti), che con particolare efficacia e maestria hanno saputo illustrare alla folta platea le principali attività svolte: rilevazione integrata GPS, drone, laser scanner, modellazione BIM, indagini termografiche, ecc. Professori referenti del progetto: per l’Istituto Forti, prof.ssa Maria Eugenia Ciminelli, prof.ssa Lucilla Diodoro, prof. Paolo Di Remigio; per l’Istituto Moretti, prof. Gianni Alonzi, prof.ssa Alessandra Argento, prof.ssa Oxana Covalenco, prof. Francesco Lucaccioni, prof.ssa Angela Mascia, responsabile del dipartimento CAT. Particolarmente sentito l’intervento del presidente del Collegio dei geometri, geom. Marco Pompei, che ha inteso rimarcare l’importanza della formazione di figure professionali qualificate per concorrere allo sviluppo sociale ed economico del nostro territorio e dell’intero paese.

    I lavori si sono conclusi con un’interessante e coinvolgente dimostrazione da parte degli studenti dell’Istituto Forti (classe 3a AF-CAT) di una simulazione di prova di carico fatta su modellini in scala di un ponte a trave reticolare, attività laboratoriale curata dalla prof.ssa Ana Di Evangelista.

    All’incontro hanno preso parte il presidente della Provincia di Teramo, ing. Camillo D’Angelo, il presidente provinciale dell’ANCE, geom. Ezio Iervelli, il presidente dell’ANIEM, dott. Enzo Marcozzi e il consigliere e segretario del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri laureati, geom. Enrico Rispoli.

    A moderare l’incontro il geom. Luca Di Giannatale, segretario del CGeGL della provincia, che ha sapientemente fatto sintesi e raccordo tra le diverse componenti partecipanti, coordinando al meglio le attività svolte.

    Si è trattato di una felice occasione per celebrare una buona pratica di sinergica collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti locali e rappresentanze istituzionali delle professioni tecniche.

    Guarda anche

    Magnacca in Polonia per incrementare export verso paesi orientali

    Pescara – Si rafforzano i rapporti tra la Polonia e la Regione Abruzzo per tramite …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *