Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’I.C. Pescara 9 incontra i campioni paralimpici

Campioni nello sport, campioni nella vita. 

Pescara – Ad accoglierli, il tricolore e l’Inno di Mameli, suonato dai giovani strumentisti dell’istituto. La scuola secondaria di primo grado “Virgilio” (IC Pescara 9), a Pescara Colli, ha ospitato una mattinata ricca di emozioni per studenti e docenti, all’insegna dello sport e dell’integrazione.

Grandi protagonisti dell’iniziativa sono stati gli atleti dell’Amicacci Abruzzo, squadra di Basket in carrozzina che si è di recente laureata Campione d’Italia, allenata da Carlo Di Giusto, e della Giovani e Tenaci asd di Roma, la campionessa paralimpica di Tennistavola Clara Podda e il campione italiano di Calcio Balilla paralimpico Francesco Valente. Presenti, inoltre, l’allenatore di Giovani e Tenaci Stefano Rossetti e il secondo allenatore dell’Amicacci Ozcan Gemi.

«Siamo felici di essere qui oggi a farvi vivere un’esperienza diversa che speriamo lasci qualcosa di importante in voi. Non siamo dei supereroi, siamo delle persone semplicissime che attraverso lo sport e grazie a degli ausili, in questo caso carrozzine, siamo riusciti a dimostrare che se ognuno di noi è messo nelle condizioni giuste può dimostrare le proprie abilità» ha spiegato Carlo Di Giusto all’attenta platea composta da studenti delle classi terze medie e dai loro docenti. «Non vogliamo parlare delle nostre disabilità o diversità, vogliamo far vedere che se abbiamo l’opportunità siamo capaci di fare cose anche imprevedibili o inimmaginabili».

Dopo la proiezione di un video spot, girato pre Covid per avviare un programma di sport multidisciplinare all’interno della Fondazione Santa Lucia di Roma, e gli interventi di campioni, atleti e allenatori, spazio è stato riservato alle domande degli studenti. A seguire, un’applaudita dimostrazione di basket in carrozzina nella palestra dell’istituto.

La manifestazione si è conclusa con la partecipazione delle classi coinvolte, che hanno sperimentato, seguiti dagli atleti, le attività di basket, tennistavola e calcio balilla.

Guarda anche

La Sieco Akea Ortona sfiora l’impresa ma è Gioia del Colle che va in semifinale

Gioia del Colle. Alla fine solo una poteva rimanere e la Sieco Akea Ortona ci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *