Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Made in Italy, la campagna di Pomilio Blumm best practice alla Luiss Business School

L’agenzia di comunicazione ha esposto numeri e successi di beIT, la più grande azione di nation branding per il nostro Paese

Roma. Pomilio Blumm diventa un caso di successo da studiare in università: l’agenzia di comunicazione istituzionale è stata infatti invitata dalla Luiss Business School a raccontare l’esperienza e i risutati conseguiti con “Italy is simply extraordinary: beIT”, la più grande campagna di nation-branding mai realizzata dal Governo per la promozione di valori, prodotti e talenti del nostro Paese.

Il presidente dell’agenzia Franco Pomilio, affiancato dai responsabili di alcune aree del complesso progetto, ha tenuto una lezione alla Business School della Luiss, agli studenti del master in Management Internazionale, nell’ambito del corso sul Made in Italy del professor Marco Francesco Mazzù.

Focus centrale della lectio, l’esperienza accumulata da Pomilio Blumm con beIT in 26 Paesi del mondo e in 19 lingue.

La campagna a sostegno dell’export italiano e della Italian way of life, realizzata da Pomilio Blumm nell’ambito dell’incarico affidato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con ICE Agenzia, ha ottenuto numeri da record, raggiungendo obiettivi e KPI ambiziosi, tanto da essere scelta come caso di studio per l’ateneo capitolino.

Le cifre parlano di più di 14 miliardi di impression, 359mila interazioni, oltre 200mila follower.

La campagna per il rilancio del Made in Italy in tutte le sue sfaccettature ha visto anche la partecipazione di testimonial d’eccezione come Giorgio Armani, Peter Gabriel, Federica Pellegrini, Marcell Jacobs, Alessandro Baricco e Beatrice Venezi, solo per citarne alcuni.

“BeIT ha rappresentato un caleidoscopio narrativo per celebrare il potenziale unico del Made in Italy, sostenendo al contempo le esportazioni italiane e l’internazionalizzazione del sistema economico del Paese”, ha spiegato Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm, durante la lectio alla Luiss business school. “La costruzione della reputazione è una delle sfide principali della comunicazione pubblica, in quanto riguarda la percezione interna che le persone hanno della missione e dei valori delle istituzioni”, ha aggiunto.

L’incarico ha contribuito a un 2022 da record per la crescita della società guidata da Franco Pomilio con un organico di circa 250 addetti, e un network UENet che riunisce 103 società in tutto il mondo.

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *