Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Imprese artigiane, il 2023 comincia male: Abruzzo penultima regione d’Italia

Studio CNA sui dati del primo trimestre: tra iscrizioni e cancellazioni sono 210 in meno.
L’Aquila maglia nera
Saraceni: «Abbandonata dal 2009 la legge regionale di settore, insufficienti gli stanziamenti»

PESCARA – Pessimo inizio del 2023 per le imprese artigiane abruzzesi, con un decremento di ben 210 unità tra iscrizioni e cancellazioni nel primo trimestre dell’anno: numeri che fanno della nostra regione la penultima d’Italia, dietro alla sola regione “sorella”, il Molise, e che portano in valore assoluto l’Abruzzo a toccare il minimo storico con 27.796 imprese attive.

A certificare che per la micro impresa l’Abruzzo non rappresenti esattamente un Eldorado è lo studio realizzato per la CNA Abruzzo da Aldo Ronci su dati di Movimprese: «Tra gennaio e marzo, a fronte di di 481 iscrizioni, le cessazioni delle imprese artigiane sono state 691, con un decremento quindi di 210 unità. In valore percentuale, la flessione è stata dello 0,74%, dato che supera di due volte e mezzo il decremento nazionale, fermo allo 0,30%. Valori che ci fanno scivolare in coda alla graduatoria nazionale, secondi al solo Molise. Il peggioramento del saldo del primo trimestre 2023, rispetto a quello del 2022, si spiega con il fatto che le cessazioni sono cresciute, ma parallelamente che le iscrizioni anziché aumentare anch’esse, sono invece diminuite».

Tra le province, il dato peggio va all’Aquilano (-68), seguito da Teramo (-52), Pescara (-48) e Chieti (-44). Mentre tra i settori produttivi, le performance più negative vanno all’area manifatturiera (‐78, con le punte più significative a Pescara e L’Aquila), cui seguono le costruzioni (‐49, con Chieti e L’Aquila più colpite), la ristorazione (‐25), le riparazioni delle auto e i prodotti per la casa (‐23), i trasporti (‐19), le attività di pulizia e giardinaggio (‐12), i servizi per la persona (‐9). Nel manifatturiero, che come detto si segnala in modo particolare per la sua negatività, le cadute più significative sono da ricercare nelle industrie alimentari (‐12), nei prodotti del legno (‐11) e nell’abbigliamento (‐7). Detto delle imprese artigiane, se lo sguardo si allarga – sempre nello stesso periodo considerato – alla totalità del mondo delle imprese, il quadro non mostra miglioramenti di sorta, visto che le iscrizioni sono state 2.284 e le cessazioni 2.811, con un decremento di 527 unità.

«In dieci anni ci hanno lasciato per strada qualcosa come circa 9mila imprese artigiane – commenta il presidente di CNA Abruzzo Savino Saraceni – accentuando la caduta di un mondo che soffre della mancanza di interventi strutturali. Prova ne sia il fatto che dal 2009 giace nel cassetto, mai applicata, una legge regionale di settore che pure favorirebbe la trasmissione di impresa o lo start-up: nessuno dei governi regionali che si sono succeduti in questi anni ha mai pensato di applicarla. E’ vero, la Regione ha di recente stanziato delle risorse a favore dell’artigianato: 12 milioni di euro a dicembre, e altri 5 sono stati destinati alla micro impresa, non solo artigiana: ma resta pur sempre l’idea di provvedimenti spot, e mai organici».

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *