Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spoltore celebra il Primo Maggio, mostra e convegno su Ignazio Silone

Attestati alle attività storiche e ai cittadini benemeriti

Spoltore – L’omaggio al mondo del lavoro nel giorno del Primo Maggio a Spoltore con attestati e benemerenze ai cittadini per le loro attività economiche storiche e un convegno mostra nel segno di Ignazio Silone. Spoltore preannuncia così sabato 29 aprile la Festa dei Lavoratori nel filo antico che lega l’Abruzzo al suo scrittore più famoso nel mondo, il grande autore di Fontamara, presentando la Mostra itinerante della Fondazione Silone di Pescina  ‘L’arte è un cuore selvaggio, ama la libertà’, che verrà esposta da sabato in due sedi distinte: presso il centro sociale anziani di Spoltore e presso la sala consiliare.

La mostra che ripercorre l’intera vita dello scrittore, dal suo impegno politico tanto da aver avuto un ruolo come padre costituente alla sua esperienza umana e artistica, resterà esposta fino al Primo Maggio. 

Ad aprire la giornata di sabato, inizialmente prevista nella piazza d’Albenzio del centro storico, ma spostata nella sala consiliare del Comune per le probabili condizioni meteo non favorevoli, sarà quindi l’amministrazione con in testa il sindaco Chiara Trulli che dalle ore 16,00 consegnerà le targhe e gli attestati alle attività con 40 anni di vita e ai cittadini benemeriti.

 Poi il via al convegno, organizzato con la collaborazione della sezione dell’Anpi di Spoltore Banda Partigiana Paloscia, dal titolo ‘Il Primo Maggio per Silone, Fontamara, Lavoro e Costituzione’. 

Il presidente della locale sezione Anpi Simona Novacco e l’artista Cam Lecce leggeranno alcune pagine indimenticabili del capolavoro siloniano Fontamara.

Il Convegno inizierà alle 17,00, introdotto dal sindaco di Pescina Mirko Zauri assieme al sindaco Trulli e all’assessore alla cultura Roberta Rullo. Nel corso dell’incontro lo storico Enzo Fimiani tratterà l’antifascismo siloniano come paradigma dell’antitotalitarismo 900esco, la figura plurale dell’antifascismo siloniano dalle radici laiche e libertarie.

L’ex consigliere regionale ed ex sindaco di Pescina Maurizio Di Nicola si focalizzerà sulle vicende adolescenziali di Secondino Tranquilli alias Ignazio Silone che si rifletteranno nella sua vicenda costituzionale.

Il costituzionalista Carlo Di Marco collegherà la figura politica di Silone con il suo ruolo di costituente nel redigere una Costituzione che per prima tolse dall’emarginazione i deboli e gli emarginati, che liberò i siloniani cafoni e gli diede diritti senza sottostare per la prima volta ai vincoli del censo o della classe sociale.

L’ex parlamentare e presidente del consiglio regionale Gianni Melilla esaminerà l’impegno delle istituzioni, la Regione Abruzzo e il Consiglio Regionale in primis, per tutto quello che è stato fatto affinchè venisse valorizzata la figura di Silone da un punto di vista territoriale e culturale.

Lo storico Costantino Felice farà il punto invece sulle vicende siloniane legate allo sviluppo della Marsica entrando nelle vicende letterarie e contrapponendole agli esiti della Riforma Agraria.

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *