Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Concessioni balneari. SOA E LIPU “giù le mani da spiagge libere e riserve costiere, basta aggressione a biodiversità”

Le associazioni “approfittare delle gare per rinaturalizzare con le dune tratti di litorale oggi occupati da concessioni, anche per contrastare l’erosione”

La Stazione Ornitologica Abruzzese e la LIPU bocciano senza appello la proposta avanzata da alcune associazioni dei balneari volta ad evitare le gare sacrificando le spiagge libere e addirittura le aree protette costiere come il Borsacchio, Cerrano e marina di Vasto.

Dichiara Massimo Pellegrini, naturalista e presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese “La biodiversità costiera ha già subito pesantissimi danni dall’occupazione quasi ininterrotta del litorale per costruirci stabilimenti di ogni grandezza, sorti spianando dune con habitat e piante ormai rarissimi. Ci sono specie un tempo ampiamente diffuse, come il Vilucchio delle Spiagge o la Camomilla delle spiagge, ormai presenti in pochissime località, spesso con radi individui. Tra gli uccelli il Fratino non nidifica più in diversi comuni proprio per la totale alterazione e antropizzazione delle spiagge mentre dovremmo favorire i tentativi in atto di ricolonizzazione della tartaruga marina”.

Secondo l’Istituto per la protezione e ricerca ambientale – ISPRA – la biodiversità delle spiagge è quella che ha maggiormente sofferto in Italia per la destinazione del litorale a forme di turismo del tutto insostenibili che hanno comportato la trasformazione delle spiagge in veri e propri deserti biologici.

Conclude Stefano Allavena, coordinatore abruzzese della LIPU “Le poche spiagge libere rimaste sono spesso  l’unico luogo dove alcune specie sopravvivono in interi comuni, mentre le aree protette costiere come Cerrano, il Borsacchio e Marina di Vasto oppure, a mero titolo di esempio, zone come i biotopi di San Salvo e Martinsicuro e il sito di interesse comunitario proposto per il tratto del Foro a Ortona, sono gli ultimi tratti che presentano un minimo di naturalità in un paesaggio altrimenti cementificato.

Ci batteremo in ogni sede affinché non si usino queste aree per il rilascio di nuove concessioni. Anzi, le gare devono essere l’occasione per rinaturalizzare alcuni tratti di litorale oggi occupati dalle strutture balneari facendo ricolonizzare questi siti da piante e animali. Le dune difendono molto meglio il litorale dall’erosione e costituiscono un sicuro richiamo per un turismo più rispettoso dei valori ambientali”.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *