Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Convegno GEIE costa dei Trabocchi alla 61°Fiera dell’agricoltura : “cordialità e qualità per portare in Abruzzo turismo dal nord Europa”

Il  patto di aggregazione dei  305 sindaci del territorio invitati a Lanciano, nell’ambito della 61° Fiera dell’Agricoltura domenica scorsa 16 aprile, ha avuto i suoi interessanti frutti.

La LuxAir la compagnia aerea lussemburghese, ha pubblicamente ringraziato la GEIE Costa dei Trabocchi. I voli della compagnia sempre pieni e i turisti del nord Europa entusiasti dell’Abruzzo e dei suoi tesori, molti dei quali ancora da scoprire:

La ATS GEIE COSTA DEI TRABOCCHI,  ricordiamo è Il Consorzio Italo Lussemburghese per l’accelerazione dell’incoming Turistico dal Nord Europa sul Territorio Abruzzese, dopo aver promosso e favorito con la Sua delegazione a Lussemburgo il volo Diretto per Pescara , con la sua costola operativa TRABOCCHI Lodging SrLha in progetto la cooperazione turistica e agroalimentare autoctona.

L’evento è stato organizzato in sinergia con “Trabooking.com”, dinamico un team di professionisti che, con passione, si è posto l’obiettivo di migliorare il turismo abruzzese ispirandosi a Modelli di Marketing Turistico e Destination Management Data Driven, innovativi e  rivoluzionari.

Un progetto generale per lo sviluppo della regione Abruzzo con una attenzione particolare alla costa dei Trabocchi.

Numerosi gli interventi che si sono succeduti nel corso del convegno di domenica.

Ha aperto i lavori il PRESIDENTE della Fiera Di Lanciano, l’Avv. Donato Di Campli, il quale, introdotto dal Dott. Gennaro Baccile, presidente GEIE Economista Giurimetrico “Brand Costa dei Trabocchi e Riconversione, ha raccontato quella che è stata la sua esperienza, da alcuni definita “visionaria” ma che di fatto ha, in pochissimi anni cambiato il profilo turistico e l’”appeal” dell’intera costa.

Fra i numerosi sindaci presenti anche Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia, che ha incentrato il suo intervento sul tema: “Turismo e Agricoltura, anelli di aggancio della catena economica territoriale”.

E poi  spazio all’arte con l’intervento della Dott.ssa Adriana Martino, Critico D’Arte la quale ha illustrato due momenti topici, dagli anni ’70, fino al 1996 in Abruzzo dell’arte abruzzese, conosciutissimi all’estero ma sconosciuti agli abruzzesi. 

Il primo, ha riguardato la presenza e il soggiorno, dal 1972 al 1984, dell’artista-filosofo, scultore e attivista politico tedesco, Joseph Beuys, docente nell’Università di Dusseldorf e ospite dei baroni Buby e Lucrezia Durini, a Bolognano. Molte le azioni dell’artista tenute, in Abruzzo oltre che in Germania, tra cui, nel 1984, “LA DIFESA DELLA NATURA” in cui furono piantumate 7000 querce in un territorio di 15 ettari, di proprietà Durini, nella Valle di Bolognano. 

Il secondo momento è del 1994-1996, quando la mobilitazione di Sebastiano De Laurentiis, artista concettuale abruzzese originario di Roccascalegna, ha promosso il Laboratorio di “Arte Natura” nel territorio del Sangro-Aventino, in più Comuni e in collaborazione con le locali comunità montane, per poter rendere il territorio espressione di un esperimento di arte a cielo aperto

Così da trent’anni si osservano, lungo i sinuosi percorsi di un territorio tutto da esplorare, gli accattivanti interventi e opere di: Massimo Barzagli (Piane d’Archi), Salvatore Brancato (Roccascalegna), Sebastiano A. De Laurentis (Altino), Tamara Grcic (Montenerodomo) e Costas Varatsos (Gessopalena – La Morge). Oggi l’operazione rimane un territorio unico, innervato dall’arte contemporanea ed espressione di una stagione irripetibile, mai tra l’altro considerata come valore artistico ed economico assoluto, ovvero l’unico ad arricchire l’Abruzzo di senso della stretta relazione che intercorre tra l’uomo e il suo ambiente.

Tanti i sindaci intervenuti, capitanati dal sindaco di Orsogna Ernesto Salerni, con un intervento dal titolo““Le Amministrazioni Locali, presìdi e vigilanti dell’accoglienza Qualitativa”.

Orsogna è il comune capofila dell’area Marruccina con l’associazione “Ursunia” che vede parte del direttivo l’ex assessore lancianese Anna Dora Bendotti.

Tutti, sono concordi nel trovare, per fare turismo di qualità, un comportamento di cordialità e assistenza nel ricercare nuovi spazi di accoglienza. 

Il focus centrale dell’incontro è stato quello di rintracciare nuove strategie per accogliere i turisti dal nord Europa.

Promuovere il valore attrattivo dell’’Abruzzo costiero e dell’entroterra. 

La triste contraddizione, ha detto il presidente GEIE Gennaro Baccile, è constatare  che gran parte degli amministratori politici anzichè investire i loro lauti stipendi in investimenti per il territorio per le future generazioni si preoccupano di spendere soldi per riassicurarsi le proprie rielezioni alle prossime elezioni regionali”

Alla tavola rotonda presente anche Luigi Di Lello, Presidente Accademia della Ventricina, “Arte, Cultura e Sport, magneti dell’attrazione turistica qualitativa”. Hanno partecipato:

Dott. Fabrizio Di Marco, Direttore Generale BCC Abruzzi e Molise, “Incentivi e supporti creditizi alle ristrutturazioni edilizie per l’accoglienza AgriTuristica”.

Roberto Casarola, Esperto Touring Internazionale, attuatore funzionale del progetto di incoming Turistico in Abruzzo.

Dott. Massimiliano Cattozzi, Responsabile Direzione Agribusiness Intesa SanPaolo, “Il Credito per il sostegno delle Imprese e lo sviluppo delle Attività e dei Territori Agricoli”.

Dott. Antonio Cocina, Presidente COPROVER – Potenza, “La Commercializzazione dei Prodotti agricoli nei mercati extracomunitari”.

Il Presidente Nazionale della SOS UTENTI, da Potenza, Avv. Savino Genovese.

In fine il brillante intervento da Roma del Dott. Davide Ippolito Editore della Reputation Review  e dell’unica piattaforma europea che misura la Reputazione dei Brand.

Guarda anche

Aeroporto d’Abruzzo, verso il potenziamento dell’organico in vista della stagione estiva

Siglato accordo Saga-rappresentanze sindacali Pescara – Cresce l’organico in forza all’Aeroporto d’Abruzzo. In vista della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *