Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Barriere architettoniche a Montesilvano: Manganiello “il PEBA per innalzare qualità del benessere”

Montesilvano – Questa mattina si è svolta una riunione tra il consigliere delegato alla Disabilità, Giuseppe Manganiello, il dirigente tecnico Fabio Ciarallo, le dipendenti dell’Ufficio Disabili, il tecnico comunale Marco Brescia e il gruppo dei tecnici incaricati per la redazione del Peba composto dagli architetti Leris Fantini, Elisabetta Schiavone, Vanja Fratini e Sonia Buccione. Durante l’incontro sono state programmate le varie fasi di lavoro dalla formazione dei tecnici incaricati per la riqualificazione del lungomare, corso Umberto, via Vestina e viale Europa ai sopralluoghi che si svolgeranno nei prossimi giorni.

“Fin dal nostro insediamento – ha detto il consigliere Manganiello – insieme all’Ufficio Disabili e agli uffici tecnici comunali abbiamo predisposto tutti gli atti per eliminare le barriere architettoniche presenti sul territorio. Montesilvano è stata da sempre una città molto sensibile alle dinamiche delle persone con disabilità e il Peba (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, N.d.R.) non servirà soltanto all’abbattimento di gradini o alla realizzazione di scivoli, ma segnerà il passo per la trasformazione di un territorio sempre più attento all’accessibilità e a facilitare la mobilità di tutte le persone che hanno delle disabilità fisiche e cognitive”. 

Leris Fantini, dal 1979 svolge attività professionale, sviluppando in particolare esperienze nel campo dei piani di abbattimento barriere architettoniche nel settore urbanistico, edilizio e parchi naturali (mettendo a punto al riguardo anche una metodologia di controllo con strumenti informatici), della segnaletica, delle guide di accessibilità urbana, degli oggetti atti a favorire la fruibilità dell’ambiente anche a persone con disabilità. “Quando parliamo di Peba ci immaginavamo di abbattere gradini e una serie di ostacoli, invece, grazie anche ad una serie di leggi, il Peba non serve solo a eliminare le barriere architettoniche, ma a dialoga con degli altri piani esistenti o da redigere come il Prg e il Piano per Edilizia e va a intercettare una serie di ostacoli: da quello prodotto da una griglia dello scolo delle acque fino agli arredi urbani – ha spiegato l’architetto Fantini – . Con il Peba di Montesilvano vogliamo alzare l’asticella del benessere ambientale e della sicurezza dello spazio pubblico, questo è un concetto più alto dell’abbattimento le barriere architettoniche e per una serie di coincidenze cercheremo anche di fornire indicazioni maggiori, perché finora non sono stati concepiti interamente temi per le persone con problematiche cognitive. Nelle scuole queste dinamiche sono state individuate e tra 10 anni con il numero crescente di bambini con autismo avremo degli adulti che dovranno vivere la città in maniera più importante con degli accorgimenti che faciliteranno l’accessibilità. L’orientamento del governo è quello di arrivare ad assumere non solo la Convenzione dell’ONU ma di introdurre una normativa con le linee europee dell’universal design per proiettarci nel futuro. Il Peba servirà per tutti ad innalzare la qualità della vita e la capacità di socializzare”.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *