Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

20 arresti a Pescara per Associazione mafiosa: Pettinari (M5S) “i fatti confermano le nostre preoccupazioni”

PETTINARI (M5S) “L’ABBATIMENTO DEL FERRO DI CAVALLO? UNA SOLUZIONE SPOT CHE NON RISOLVE IL PROBLEMA” 

Pescara – “L’ultima serie di arresti a Pescara conferma quanto sostengo da tempo. Le città densamente popolose, come Pescara, sono più a rischio e quindi non si deve mai abbassare la guardia. Ma tutto il tessuto economico abruzzese, maggiormente quello legato alle attività commerciali, è nelle mire di usurai e malviventi. Serve una risposta ferma, chiara e decisa dallo Stato. Un compatto e imponente fronte di legalità che contrasti il malaffare e la delinquenza in ogni grado di azione. I fatti delle ultime ore ci confermano, anche, che l’abbattimento del Ferro di Cavallo, che anche oggi viene propagandato dal centrodestra sulla stampa come soluzione a tutti i mali, non è assolutamente la cura alla criminalità organizzata che sta attanagliando la nostra regione. La retata che ha coinvolto 20 persone, infatti, non è stata eseguita nel famigerato edificio, ma a poche decide di metri di distanza dove queste persone hanno continuato a svolgere le loro attività illecite spostandosi senza neanche troppi problemi. La verità è che oggi grazie all’immenso lavoro delle forze dell’ordine quanto denunciamo da tempo viene alla luce sconfessando le parole di chi si è sempre girato dall’altra parte e ha pensato solo a soluzioni spot, ottime per fare propaganda ma completamente inutili per risolvere il problema.”

È quanto afferma il Vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari, all’indomani dell’operazione dei carabinieri, che hanno eseguito un ordinanza di misure cautelari per 20 persone. 

“Nei giorni scorsi – continua Pettinari – sono andato io stesso a documentare con il mio telefono lo stato di degrado a Rancitelli, sia nella zona Ferro di cavallo che nelle vie limitrofe, dove questi spacciatori, usurai, e criminali di ogni genere si sono spostati per continuare a delinquere. Sono anni che denuncio l’incuria e il lassismo che ha permesso a questi soggetti di agire indisturbati. Il disegno criminale è immenso e lega micro e macro criminalità.  I politici che si svegliano solo oggi, e che fino a ieri mi classificavano denuncista quando parlavo di mafia e di tentacoli sulla città, dovrebbero mettersi una maschera. Al contrario voglio ringraziare tutte le forze dell’ordine che stanno svolgendo un lavoro straordinario. I Magistrati, la direzione distrettuale antimafia e ogni singolo agente: uomini e donne dello Stato che sono baluardi di legalità e che devono essere sostenuti e rafforzati. 
Noi continueremo a parlare di mafie. Fare informazione su questo tema è indispensabile per permettere ai cittadini di cogliere dinamiche particolari, far capire in che modo e dove si possono denunciare atti criminosi e soprattutto far sentire fortissima la presenza dello Stato. Mafie e criminalità germogliano lì dove lo Stato è più assente. Ce lo ha insegnato la storia e i grandi uomini dell’antimafia che l’hanno scritta. Impariamo da loro e non sottovalutiamo mai il problema” conclude.

Guarda anche

A Montesilvano, attivo il Targa System: smaschera assicurazioni scadute e revisioni dimenticate

Montesilvano – La Polizia Locale di Montesilvano ha potenziato il proprio sistema di controllo del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *