Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Bollo auto: procedura semplificata per auto distrutte dal sisma

NESSUN OBBLIGO AL PAGAMENTO DELLA TASSA AUTOMOBILISTICA

L’Aquila – «In riferimento alle notizie apparse sugli organi di stampa, inerenti il pagamento della tassa automobilistica degli anni 2009 e 2010 anche per i veicoli ‘distrutti dal sisma’, giova ricordare che sono state poste in essere le necessarie procedure per la restituzione di tutti gli autoveicoli immobilizzati nelle zone interessate dal sisma del 6 aprile ai legittimi proprietari o per la loro demolizione su consenso dei proprietari stessi.»

È quanto si legge in una nota stampa della Regione Abruzzo che ricorda come il 18 novembre 2009 fu sottoscritta una convenzione tra la Protezione Civile Nazionale e l’Automobile Club di L’Aquila che attribuiva all’ACI il compito di contattare il proprietario dell’autoveicolo per informarlo sull’ubicazione del mezzo ed eventualmente per acquisire l’autorizzazione alla sua demolizione. Tale censimento si concluse con la pubblicazione di un elenco consultabile sul sito dell‘Automobile Club insieme alle informazioni sulla procedura da attivare per segnalare, eventualmente, automobili non censite.

Successivamente il 22 dicembre 2009 fu emanata l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3832 la quale, per consentire con la massima urgenza la rimozione e lo smaltimento dei veicoli distrutti in conseguenza degli eventi sismici del 6 aprile 2009, già censiti dall’Automobile Club dell’Aquila, autorizzava il Commissario Delegato per la Ricostruzione a stipulare un’apposita convenzione con il medesimo Ente.

Nell’ambito di quest’ultima convenzione, l’Automobile Club dell’Aquila provvedeva alla rimozione ed allo smaltimento dei veicoli oltre che alla necessaria radiazione degli stessi dai pubblici registri (Ufficio PRA e Motorizzazione civile).

Nell’ambito di tale convenzione era previsto che tutti i contribuenti proprietari di veicoli distrutti dal sisma che non risultavano censiti dall’Automobile Club dell’Aquila, potevano chiederne l’inserimento nell’apposito elenco e con un’autodichiarazione dare il via alla rottamazione o al rientro in possesso del proprio autoveicolo immobilizzato, fino alla data del 23 gennaio 2010.
«In conclusione chiunque avrebbe potuto beneficiare di una procedura semplificata per poter cancellare il veicolo, distrutto dal sisma, dai pubblici registri a decorrere dal 06/04/2009, senza pagare nulla. Tale cancellazione avrebbe determinato, conseguentemente, l’interruzione dell’obbligo del pagamento della tassa automobilistica.» 

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *