Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ripe di Turrivalignani: Esposto della S.O.A. ‘Sfregiato il Sito di Interesse Comunitario’

Sbancamenti, alberi abbattuti, arbusti divelti per riaprire una vecchia strada comunale divenuta ormai un bel sentiero. Il tutto in pieno periodo riproduttivo del Falco pellegrino e di una miriade di altre specie protette.

«Il Sito di Interesse Comunitario “Ripe di Turrivalignani” è stato letteralmente sfregiato da pesanti lavori che stanno comportando veri e propri sbancamenti, tagli di alberi e distruzione di arbusti, in pieno periodo riproduttivo dell’avifauna protetta dall’Unione Europea, a partire dal Falco Pellegrino che nidifica sulle falesie.»


A renderlo noto è la Stazione Ornitologica Abruzzese evidenziando come pur non avendo trovato cartelli, pare che siano lavori utili alla riapertura di una vecchia strada comunale che nei decenni si era trasformata in larga parte in un bellissimo sentiero panoramico adatto all’escursionismo e a una fruizione dei luoghi rispettosa dei valori ambientali, paesaggistici e naturalistici di un sito tutelato sulla carta a livello internazionale.

Gli ambientalisti con una foto significativa evidenziano in maniera inequivocabile come era il sito prima dei lavori (freccia rossa). “Per comprendere la rilevanza dell’area, –aggiungono– RFI ha ritenuto di non toccare il sito nello studio delle diverse opzioni di tracciato per il suo progetto di raddoppio della ferrovia Pescara-Roma. Ora, invece, qualcuno manda ruspe a camion con scavi permanenti.”


Dichiara Massimo Pellegrini, naturalista e presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese “Abbiamo presentato un esposto perché è veramente incredibile che un Sito di Interesse Comunitario sia trasformato in un cantiere con lavori pesanti, per giunta in pieno periodo riproduttivo lavorando fin sotto le pareti dove il Falco pellegrino cova le sue uova. Il disturbo può causare l’abbandono del nido oppure la morte degli embrioni nelle uova se non vengono covate anche per poche ore. Per non parlare degli alberi e degli arbusti abbattuti. L’eventuale preesistenza sulla carta di una strada comunale che peraltro non collega centri abitati che sono serviti da una rete stradale asfaltata non può certo giustificare lavori di questo tipo visto che ormai era divenuto un bel sentiero. Con questa “logica” anche alla Camosciara nel cuore del parco d’Abruzzo si dovrebbe ripristinare l’antica strada comunale segnata sul catasto: che facciamo, abbattiamo i boschi che nel frattempo sono cresciuti? Adesso ci ritroviamo una grossa strada con enorme impatto paesaggistico, visto che sono stati fatti anche sbancamenti e scavi tutto attorno, che sarà anche un punto di accesso per mezzi che disturberanno la fauna anche nel futuro e magari anche per malintenzionati. Crediamo sia venuto il tempo per la Commissione Europea di aprire un dossier sulla gestione di questi siti da parte dei comuni e soprattutto della regione Abruzzo, con un ufficio parchi di cui ormai non capiamo il ruolo rispetto all’attuazione delle direttive comunitarie in materia di tutela della biodiversità“.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *