Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Corso di “Cacciatore di Selezione” Il WWF Abruzzo chiede chiarimenti sulla modalità di organizzazione

L’Aquila – Il WWF regionale abruzzese ha appreso da notizie inviate alla stampa che in data 31 marzo 2023 la Federazione italiana della caccia (Fidc) della Provincia di L’Aquila consegnerà 100 attestati del corso di “Cacciatore di Selezione” per la specie cinghiale, cervo, capriolo, daino e muflone. 

Dopo una ricerca che il WWF ha effettuato sul web, sono state trovate le puntuali indicazioni che l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha redatto rispetto all’organizzazione di tali corsi. Citando testualmente la nota dell’ISPRA, si evidenzia come: “In merito alla realizzazione dei corsi, in generale ISPRA ritiene che per garantire un’adeguata preparazione a tutti gli iscritti il numero ottimale di partecipanti ad ogni corso non debba superare le 25 unità. (…)”. 

Il WWF Abruzzo ora con una nota indirizzata alla Regione e per conoscenza a ISPRA chiede di conoscere le specifiche di organizzazione del corso citato, «•perché, da quanto si legge dalla stampa, non sembrerebbero rispettate le modalità di svolgimento indicate perlomeno rispetto al numero dei partecipanti.» Fa sapere L’Associazione che rileva, inoltre, come esistano precisi protocolli che l’ISPRA ha redatto nell’ambito delle Linee guida in materia di gestione del Cinghiale o degli Ungulati, comprendenti i programmi per i corsi per l’abilitazione di alcune delle figure previste dal Regolamento in oggetto e chiede se gli stessi siano stati tenuti in considerazione dalla Federazione italiana della caccia (Fidc) per l’organizzazione dei corsi e il conseguente rilascio degli attestati. 

“La gestione venatoria – commenta Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – è materia complessa e delicata e va trattata con le dovute attenzioni e professionalità, non ci si può improvvisare né essere approssimativi nelle azioni che si mettono in campo. Da sempre il WWF Abruzzo chiede alle Amministrazioni regionali che si susseguono di farsi garanti della tutela della fauna selvatica, che si ricorda è patrimonio di tutti. Rinnoviamo l’invito agli abruzzesi a far sentire la propria voce contro la caccia di selezione a Cervo e Capriolo che la Regione Abruzzo si prepara ad aprire già dalla prossima stagione venatoria.” 

Guarda anche

Difesa ecosistema marino: Imprudente firma Intesa tra enti per Abruzzo Sostenibile Blue Deal

Pescara – È stato firmato a Pescara il Protocollo di Intesa: “Abruzzo Sostenibile Blue Deal”, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *