Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Interrogazione di D’Alfonso su ex Sevel: Bergamotto conferma istituzione di tavolo permanente

IL DEPUTATO: SERVONO INNOVAZIONE TECNOLOGICA, POTENZIAMENTO PRODUTTIVO, AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA E INFRASTRUTTURE IDONEE

Roma – E’ stata la sottosegretaria Fausta Bergamotto a rispondere oggi all’interrogazione che il deputato del PD Luciano D’Alfonso aveva presentato il 15 febbraio scorso in merito allo stabilimento Sevel, oggi FCA Italy, facente parte del gruppo Stellantis, situato nel nucleo industriale della Val di Sangro. Nell’atto – rivolto al Ministro delle imprese e del made in Italy e al Ministro del lavoro e delle politiche sociali – si chiedeva di sapere “quali iniziative i Ministri interrogati, per quanto di competenza, intendano adottare affinché sia garantita la competitività, la produzione e il mantenimento dei livelli occupazionali nello stabilimento ex Sevel di Atessa”.

Bergamotto ha spiegato che il 14 febbraio scorso si è tenuto un tavolo di confronto tra il governo, Stellantis e le organizzazioni sindacali. I lavori hanno riguardato la verifica del piano industriale Dare Forward 2030 di Stellantis, e i temi dello sviluppo, del rilancio e della salvaguardia dei livelli occupazionali dello stabilimento Sevel di Atessa. 

La sottosegretaria ha anche affermato che il governo mira “alla rinegoziazione presso le istituzioni europee di condizioni migliori e funzionali ad accompagnare la riconversione industriale in tempi e modalità che consentano di garantire la sostenibilità occupazionale e sociale in modo progressivo e che non strangoli il comparto produttivo” e che “occorre garantire il principio di neutralità tecnologica e riformulare gli incentivi a sostegno della domanda in questo settore. Gli incentivi, infatti, devono aiutare soprattutto a salvaguardare la produzione italiana e contribuire a creare un volano per l’economia, con effetti positivi sul territorio nazionale in termini di sviluppo, ricadute produttive e occupazionali”. 

Da parte sua, Stellantis ha confermato il ruolo di leadership della Sevel di Atessa nella Business Unit dei veicoli commerciali con la piattaforma del Ducato, ampliando la produzione con il brand Opel e con l’accordo per la produzione di veicoli commerciali Toyota. Come richiesto da D’Alfonso, al Ministero delle Imprese e del made in Italy “è stato istituito – ha concluso Bergamotto – un tavolo permanente sull’automotive con aggiornamento periodico che coinvolge tutti gli operatori del settore”. 

In sede di replica il deputato dem ha osservato: “Il punto che manca è mettere i termini all’interno di un’agenda che precisi le cose da fare. Dobbiamo concepire, riconcepire e ricoltivare lo strumento del Contratto istituzionale di sviluppo, che faciliti l’adeguatezza infrastrutturale tradizionale, la viabilità, che riesca a cucire il mare Adriatico con il Tirreno, che va a servire proprio Atessa. Ci sono 190 milioni di euro in giacenza che devono produrre il completamento del cantiere”. 

D’Alfonso invoca con forza “la copertura digitale 4G, la copertura dell’energia elettrica industriale, come chiede il fabbisogno produttivo di quell’azienda, e, poi, l’autosufficienza energetica, in maniera tale che ci possa essere, in un tempo dato, la neutralità energetica, l’investimento tecnologico, per farle recuperare terreno rispetto agli sfidanti del circuito internazionale. Mettiamo in agenda le intenzioni, le preoccupazioni, la consapevolezza, ma anche le date degli investimenti, le risorse. Facciamo in modo che nei piani riguardanti il potenziamento produttivo ci siano le risorse finanziarie ”.

Infine il deputato ha rivolto al governo un appello alla concretezza: “Noi dovremmo immaginare un documento impegnativo a valenza istituzionale, a valenza normativa, amministrativa, che abbia dentro di sé anche le risorse finanziarie. Siamo nei pressi del tempo nel quale stabiliremo il DEF e gli obiettivi del DEF: sull’automotive facciamo in modo che ci sia appropriatezza di strumenti. Non siamo chiamati a fare convegnistica, siamo chiamati ad essere decisori e decisione vuol dire collocazione di risorse”.

Guarda anche

Uil Trasporti: “Le infrastrutture mancate bloccano lo sviluppo della regione”

Pescara – Uil Trasporti Abruzzo fa il punto della situazione sulla mancanza di infrastrutture adeguate in Abruzzo, evidenziando …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *