Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie
Licio Di Biase

A Manoppello la presentazione di “Fronte del cuore. L’amore ai tempi delle trincee” il romanzo storico di Licio Di Biase

Chiesa di San Lorenzo, piazza San Francesco, sabato 25 marzo ore 18

Una storia nella storia che racconta la relazione epistolare fra Gabriele e Antonietta, giovani innamorati abruzzesi e, allo stesso tempo, narra le vicende tragiche e dolorose della Grande Guerra, quelle in cui le trincee sono fisiche, ma anche emotive. 

Sarà presentato sabato 25 marzo a Manoppello (Chiesa di San Lorenzo, piazza San Francesco, ore 18.00) “Fronte del cuore. L’amore ai tempi delle trincee” (Vertigo edizioni), il romanzo storico dell’autore e storico pescarese Licio Di Biase tratto da un epistolario risalente alla Prima Guerra Mondiale, conservato nel Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina. 

Con lo scrittore Di Biase, che si è dedicato, fra le altre cose, alla ricostruzione della storia di Pescara, pubblicando vari libri e saggi tra cui “La grande storia. Pescara e Castellamare dalle origini al XX secolo”, prenderanno parte all’incontro il giornalista Nino Germano, il sindaco Giorgio De Luca e l’assessore alla Cultura Giulia De Lellis. La storia ruota intorno alla vicenda amorosa che lega Gabriele de Marinis, (fra l’altro nipote di Gabriele D’Annunzio), e una ragazza di Castellamare, Antonietta Franceschini, fra il 1917 e il 1919, e agli eventi del fronte, compresi gli aspetti legati ai momenti bellici con, in primo piano, Cadorna, Diaz, Badoglio e Gabriele D’Annunzio, zio e padrino di battesimo del protagonista. 

Nel corso della presentazione, è in programma la lettura di alcuni brani del romanzo, affidata ai manoppellesi Giovanni Pepe e Francesca Del Rosso ed è prevista una breve cerimonia al cippo in memoria dei caduti della prima guerra mondiale.

“Siamo felici di poter ospitare a Manoppello lo scrittore Licio Di Biase profondo conoscitore della storia della nostra regione e amico della nostra città – hanno sottolineato il sindaco Giorgio De Luca e l’assessore alla Cultura Giulia De Lellis– e con lui ringraziamo Nino Germano per la disponibilità e i giovani manoppellesi impegnati nel recital di alcuni brani del romanzo. La presentazione sarà ospitata nella chiesa di San Lorenzo, in piazza San Francesco, una splendida cornice per parlare di libri, corrispondenze epistolari, storie locali e più grandi vicende che hanno riguardato il nostro Paese”.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *