Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giro d’Italia: il Direttore generale Sorgi incontra il comandante di Polizia stradale

L’Aquila – Il Direttore generale Antonio Sorgi, ha incontrato questa mattina, a L’Aquila, Paolo Fassari, dirigente del Compartimento Polizia stradale per l’Abruzzo e il Molise per definire gli aspetti organizzativi legati alla grande partenza e alle tappe del 106° Giro d’Italia in Abruzzo.

La corsa ciclistica partirà da Fossacesia marina il 6 maggio con arrivo il 28 maggio a Roma. Per la seconda volta nella storia, dopo quella del 2001, la Corsa Rosa partirà dall’Abruzzo. La prima e la seconda tappa si svolgeranno interamente sul territorio, la terza, con partenza da Vasto, si dirigerà verso Sud mentre la settima farà ritorno in Abruzzo terminando ai 2135 metri del Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore).

Il regolare svolgimento sportivo della competizione sarà assicurato da addetti all’organizzazione e affiancata dalla polizia stradale con la funzione di segnalare eventuali punti critici del percorso e salvaguardare l’incolumità dei corridori e del pubblico.

La Regione Abruzzo, da parte sua, funge da raccordo con le altre regioni italiane ed ha competenza al rilascio di un’autorizzazione unica, un nulla osta finale al passaggio della corsa sul territorio nazionale.

Una prima autorizzazione viene rilasciata dalle Regioni o dalla Province autonome interessate dal passaggio del Giro che raccolgono i pareri spettanti ai vari Enti, di rispettiva competenza territoriale, proprietari delle strade interessate dal percorso della competizione e, al termine, la Regione Abruzzo è incaricata di rilasciare un’Autorizzazione unica.  Allo scopo il servizio Informatica e statistica regionale ha predisposto una piattaforma informatica che, a giorni, verrà presentata ai soggetti coinvolti dal passaggio della corsa ciclistica per raccogliere singole autorizzazioni e predisporre il nulla osta definitivo.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *