Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Messa in sicurezza idraulica del fiume Pescara: proseguono i lavori

Il fiume Pescara

Pescara – Sono in corso di esecuzione le vasche di laminazione sul fiume Pescara. Tali opere sono localizzate sul tratto del fiume Pescara che attraversa i Comuni di Chieti, Manoppello, Cepagatti e Rosciano e consistono in vasche di compensazione con una capacità di circa 5 milioni di metri cubi di acqua, che insistono su una superficie di 1 milione e 300 mila metri quadrati la cui realizzazione prevede un investimento complessivo di 54 milioni e 800 mila euro, finanziati con Delibera CIPE 32/2015.

A darne notizia è il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, supportato dal direttore del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, Emidio Primavera, e dal Dirigente del Genio Civile di Pescara, Vittorio Di Biase, che sta coordinando le relative attività tecnico-amministrative.

I benefici prodotti da quest’ strategica opere, che rappresentano il più grande intervento di difesa idraulica mai realizzato in Abruzzo, consisteranno nella sensibile riduzione, a valle, delle aree esondabili.

In particolare, in corrispondenza della foce gli effetti degli idrogrammi di piena laminati si traducono in una sostanziale riduzione delle aree soggette ad allagamento con una riduzione, per eventi di piena aventi tempo di ritorno di 50 anni, del 40%. In termini di pericolosità idraulica, nella Città di Pescara, si arriverà ad una riduzione del 25% delle aree perimetrate come P3 e come P4 dal PSDA.

I lavori sono suddivisi in tre lotti e sono stati tutti consegnati definitivamente nello scorso mese di settembre. La durata dei tre appalti varia dai 464 giorni per il lotto 1, ai 500 giorni per il lotto 2 ed ai 350 giorni per il lotto 3. Il termine ultimo per la riconsegna dei lavori è fissato al mese di giugno 2024.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *