Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Manoppello il progetto della Polizia Ferroviaria “Train…to be cool” rivolto agli studenti

Manoppello – Educazione civica, cultura della sicurezza, valore della legalità. Ha fatto tappa a Manoppello, coinvolgendo in due giorni,ottanta studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado del Comprensivo Manoppello – Lettomanoppello, “Train… to be cool”, il progetto ideato dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno con lo scopo di diffondere nei più giovani la cultura della sicurezza ferroviaria. L’iniziativa, nata nel 2014, ha raggiunto negli anni migliaia di scuole italiane, attraverso incontri formativi che hanno coinvolto operatori specializzati della Polizia ferroviaria e tanti studenti, spesso inconsapevoli dei pericoli presenti sullo scenario ferroviario. Due i giorni di attività e quattro le classi coinvolte dell’Istituto Comprensivo diretto da Maria De Sanctis he hanno partecipato al progetto (3^A di Manoppello Centro urbano; 3^E di Lettomanoppello, 3^C e 3^D di Manoppello scalo) guidati da Daniela Cianfagna, Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato e Robertino Di Nardo, Vicecomandante della sottosezione Polfer di Pescara; coordinati dal Sostituto Commissario Aldo Luciani; al comando del Dirigente superiore del compartimento Polizia Ferroviaria Marche-Umbria- Abruzzo, dottor Giuseppe Simonelli.

Sulla base dell’esperienza degli operatori Polfer, anche attraverso la proiezione di filmati, nel corso dell’incontro, sono stati affrontati temi di interesse quotidiano a partire dalla sicurezza individuale utile e i temi specifici per prevenire incidenti in ambito ferroviario. Tra gli argomenti trattati, con un approccio non sanzionatorio ma mirato a trasmettere conoscenza e consapevolezza, anche i comportamenti “a rischio” e dunque da evitare (attraversamento dei binari; superamento dei passaggi a livello con le barriere abbassate, distrazione derivante dall’uso di cellulari, lancio di oggetti in direzione dei convogli in transito, posa di oggetti sui binari, introduzione in aree interdette, imbrattamento e danneggiamento dei convogli).

“Incontrare bambini e ragazzi – hanno raccontato gli agenti di Polizia Cianfagna e Di Nardo – è per noi sempre motivo di grande arricchimento. Sono molte le scolaresche del pescarese che abbiamo incontrato con l’obiettivo di stimolare i ragazzi ad “allenarsi”, “formarsi” per essere “forti”, “in gamba”. Da qui l’espressione Train… to be cool”.

“Gli incontri sono parte di un più ampio progetto antibullismo ed educazione alla legalità che l’Istituto promuove da tempo – ha dichiarato la dirigente scolastica Maria De Sanctis – e che punta a fornire ai nostri ragazzi percorsi educativi per il pieno sviluppo della persona umana e l’esercizio dei diritti/doveri di cittadinanza, coinvolgendo il territorio e tutta la comunità educante”. 

“Il Comune si è fatto promotore del progetto con grande entusiasmo – ha detto il presidente del Consiglio Comunale Roberto Cavallo – trovando nella scuola un interlocutore attento. Ringrazio gli studenti delle classi terze, i docenti, l’Istituzione scolastica e la Polizia che hanno stimolato nei giovani interlocutori la consapevolezza dei rischi presenti in stazione e a bordo treno e promosso la cultura della legalità e della sicurezza dando loro strumenti di conoscenza, anche in vista del nuovo anno scolastico, quando gli studenti frequenteranno gli istituti superiori che dovranno raggiungere con i mezzi pubblici”.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *