Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Enti locali: approvato dalla Giunta regionale l’elenco comuni per misure contro spopolamento

Pescara – Sono 176 i comuni montani che usufruiranno delle misure e delle agevolazioni previste dalla legge regionale 32 del 2021 per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni di montagna. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore agli Enti locali Pietro Quaresimale, ha approvato l’elenco dei comuni abruzzesi beneficiari la cui popolazione è inferiore a 200 residenti oppure inferiore a 3000 residenti purché abbiano fatto registrare nell’ultimo quinquennio un calo demografico superiore alle media regionale.

“Il numero elevato dei comuni che beneficeranno della legge regionale è la testimonianza evidente dell’attualità della legge 32 che prevede misure concrete contro lo spopolamento”, dice l’assessore Quaresimale. “Questo elenco verrà aggiornato anno dopo anno in base alle rilevazioni Istat. L’importante in questa fase – sottolinea l’Assessore – è individuare i territori e le popolazioni che potranno beneficiare delle misure agevolative. Tra queste, è il caso di ricordare, figura l’assegno di natalità, un contributo economico annuo massimo di 2500 euro da erogare mensilmente fino al compimento del terzo anno di età del nuovo nato; oppure un contributo per i nuovi residenti che può arrivare fino a 7500 euro in tre anni. Si tratta – conclude l’assessore – di misure concrete che hanno come potenziali destinatari le famiglie dei 176 comuni”.

Nello specifico l’elenco dei comuni che potranno beneficiare delle politiche agevolative della legge 32 è composto da 159 centri con popolazione fino a 3000 residenti ma con tassi di calo demografico superiori alla media regionale e 17 comuni con popolazione fino a 200 residenti. Tutti i comuni montani censiti hanno avuto cali demografici nell’ultimo quinquennio; unica eccezione è Santo Stefano di Sessanio che fa registrare un +0,9%. Tra i piccoli centri maggiormente colpiti dallo spopolamento figurano quelli della provincia di Chieti con San Giovanni Lipione (-21,9%), Montebello sul Sangro (-20,4%), Rosello (-19,8%) e Pannadomo (-19,3%); per la provincia dell’Aquila, spicca Cansano (-20,8%). 

Guarda anche

Caramanico Terme e la sfida delle sorgenti: Marsilio risponde al sindaco Parone su concessioni e finanziamenti

L’Aquila – “L’obiettivo del presidente Marsilio e dell’intero Governo regionale è quello di trovare per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *