Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Donazione organi: l’Abruzzo non eccelle

Spoltore – Il Comune di Spoltore, in Abruzzo, ha organizzato un evento per sensibilizzare sulla donazione di organi e sui corretti stili di vita che la rendono possibile. Durante l’evento, Daniela Maccarone del Centro Regionale per i Trapianti ha sottolineato che le opposizioni alla donazione degli organi aumentano scendendo di latitudine, con Umbria e Basilicata al primo posto e Abruzzo al terzo. Questo dipende dalla fiducia verso la sanità pubblica, ma anche dalla comunicazione e dalla percezione che si ha dei medici.

Irene Rosini, coordinatrice infermieristica dell’Unità Operativa Complessa di Anestesiologia Rianimazione e Terapia del Dolore ASL di Pescara, ha sottolineato l’importanza del consenso a monte, per cui i familiari di un potenziale donatore devono decidere in una situazione difficile. La legge considera tutti i cittadini donatori, ma in mancanza di una dichiarazione di volontà, la mancata dichiarazione viene considerata un assenso alla donazione. Tuttavia, il “silenzio-assenso” introdotto nel 1999 non è mai stato applicato a causa della mancanza dei decreti attuativi.

Anche la disinformazione giornalistica può influire sulla decisione dei familiari di opporsi alla donazione degli organi. Ad esempio, è stato citato un caso di un giovane di Verona che si sarebbe risvegliato dal coma profondo dopo che i genitori avevano già autorizzato l’espianto degli organi, ma in realtà, la differenza tra il coma e la morte cerebrale è “la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo”, e solo in questo caso è possibile la donazione degli organi. Il giovane di Verona non era stato oggetto di un accertamento di morte e non si stava per procedere a un prelievo di organi.

Il sindaco Chiara Trulli ha concluso l’evento sottolineando l’importanza del coinvolgimento dei medici di base e della collaborazione tra diverse organizzazioni per sensibilizzare sulla donazione degli organi.

Guarda anche

“Open Day” – Progetto “Azzardo Piglia Tutto”

Il Ser. D. della ASL di Pescara apre le porte alle scuole e a tutta la cittadinanza …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *