Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie
a sinistra il Rettore Mastrocola insieme al delegato AIC Claudio D'Archivio

Accademia Italiana della Cucina: Conviviale regionale dedicata al baccalà

TERAMO – È il baccalà il protagonista delle Conviviali organizzate quest’anno su impulso del Coordinamento Territoriale d’Abruzzo dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC) guidato da Nicola D’Auria.

Per l’occasione la delegazione di Teramo dell’AIC, condotta da Claudio D’Archivio, ha organizzato nel ristorante “da Gianfranco” di Alba Adriatica, scelto per la Conviviale di questa sera, un momento di approfondimento culturale in cui relazioneranno il rettore dell’Università di Teramo e accademico Dino Mastrocola (“Il baccalà: caratteristiche e interventi tecnologici) e il direttore commerciale di Food Import S.p.a. Paolo Monti (“Il baccalà: quando la tradizione coniuga lo stile di vita e l’innovazione”).

L’iniziativa coinvolge contemporaneamente le altre delegazioni abruzzesi dell’AIC. 

La Delegazione di Atri, guidata da Antonio Moscianese Santori, riunirà accademici e ospiti presso il ristorante “Per Voglia” a Castelbasso per un convegno che vedrà come relatore Nicolino Farina.

Il Delegato di Avezzano, Franco Santellocco Gargano, ha convocato i suoi accademici e gli ospiti presso il ristorante “Angizia” di Luco dei Marsi dove, prima della conviviale, ci sarà un convegno con relatore Stefano Maggi con tema: “Stoccafisso o Baccalà, quale differenza? O semplicemente la stessa cosa”.

La Delegazione di Chieti, diretta da Nicola D’Auria, si ritroverà nella città capoluogo, presso il ristorante “Capsicum”, per ascoltare la relazione accademica del Vicepresidente Vicario, Mimmo D’Alessio, che avrà per tema: “Né carne e né pesce”, per poi gustare una cena realizzata con il baccalà dalle preziose mani di Patrizia Marinucci.

La Delegazione dell’Aquila con il suo Delegato, Demetrio Moretti, ha organizzato l’evento presso il ristorante “Villa Feronia”. Sul tema “ Il baccalà, uno stile di vita” relazionerà Fabrizio Fioravanti.

La Delegazione di Pescara, guidata del Delegato Giuseppe Fioritoni, terrà la conviviale presso il Ristorante Margazzill. Relatore Massimo Monti  sul tema “Il baccalà in tavola” mentre la Delegazione Pescara-Aternum, guidata da Giuseppe Di Giovacchino, si riunirà con i suoi ospiti al Ristorante “il Nuovo Casereccio” a Moscufo e, prima della conviviale, il veterinario accademico Vincenzo Olivieri  esporrà il tema “Il baccalà della tradizione”.

Il ristorante “Il Vecchio Muro” ospiterà l’evento preparato dalla Delegazione di Sulmona, guidata da Gianni D’Amario, che vedrà la relazione di Gabriele Di Francesco dal titolo “Il Gadus morhua storie e percorsi nel tempo dalle Lofoten all’Abruzzo”.

Infine per la Delegazione del Vasto, il Delegato Filippo Pietrocola, ha convocato accademici ed ospiti al Ristorante “Lo Chef”. Prima della conviviale ci sarà presentata la relazione sul tema: “Il baccalà a Vasto” che vedrà come relatore il prof. Luigi Murolo.

Guarda anche

Inaugurato a Manoppello il percorso di accesso alla Basilica del Volto Santo

Questa mattina è stata inaugurata l’opera di recupero funzionale del giacimento turistico religioso nel Santuario …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *