Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Gabriele Nissim apre la sesta edizione di Conversazioni a Pescara

Il presidente della Fondazione Gariwo dialoga con gli studenti sul suo ultimo libro, Auschwitz non finisce mai

Pescara. Si rinnova l’appuntamento con Conversazioni a Pescara che anche quest’anno porta a Pescara alcune tra le migliori firme della narrativa italiana.
Sarà Gabriele Nissim con il libro Auschwitz non finisce mai (Rizzoli) ad aprile il ciclo di incontri del 2023, all’auditorium Flaiano alle 9:30. L’incontro è riservato agli studenti delle quattro scuole che partecipano al progetto Conversazioni a Pescara.
Partendo dalle riflessioni di Primo Levi, Simone Veil, Hannah Arendt, Yehuda Bauer e Raphael Lemkin, questo ultimo lavoro di Nissim ci accompagna in un percorso di conoscenza per comprendere il meccanismo che porta alle atrocità di massa. Al centro della sua riflessione un concetto: l’orrore nasce da una precisa volontà e da decisioni concrete, che conducono gli uomini a sterminare altri uomini per interesse, pregiudizio o accecamento ideologico. «Mai più, a nessuno» è il mantra che attraversa tutto il libro e per fare in modo che ciò accada c’è bisogno di un’alleanza fra tutti gli esseri umani e un accordo dei singoli Stati.
Sono 1.400 gli studenti delle quattro scuole coinvolti direttamente nella lettura dei libri proposti per questa edizione. Libri letti e studiati nei mesi precedenti agli incontri e oggetto dei confronti tra le scrittrici e gli scrittori e gli studenti stessi.
Breve nota biografica su Gabriele Nissim.
Storico e scrittore, è il fondatore e il presidente della Fondazione Gariwo. Nato a Milano nel 1950, ha fondato nel 1982 l’Ottavo Giorno, una rivista sul tema del dissenso nei paesi dell’Est europeo. Giornalista per il Giornale, il Corriere della Sera e Il Mondo, ha realizzato documentari per Canale 5 e la televisione della Svizzera italiana sull’opposizione clandestina ai regimi comunisti, sui problemi del post-comunismo e sulla condizione ebraica nei paesi dell’Est. Ha fondato Gariwo nel 1999 e nel 2003 ha promosso a Milano la nascita del Giardino dei Giusti di tutto il mondo, che ha ispirato da allora la nascita di centinaia di Giardini in tutto il mondo. Dopo l’incontro con Moshe Bejski, il giudice a capo della Commissione dei Giusti di Yad Vashem, a Gerusalemme, è stato promotore della campagna che ha portato alla proclamazione della Giornata europea dei Giusti (6 marzo, data della scomparsa dello stesso Moshe Bejski), istituita dal Parlamento Europeo nel 2012 e recepita nel 2017 dal Parlamento italiano come Giornata dei Giusti dell’umanità. È autore dei libri, tradotti in più lingue, Ebrei invisibili (con Gabriele Eschenazi, Mondadori, 1995), L’uomo che fermò Hitler (Mondadori, 1998), Il Tribunale del Bene (Mondadori, 2003), Una bambina contro Stalin (Mondadori, 2007), La bontà insensata (Mondadori, 2011), La lettera a Hitler (Mondadori, 2015), Il bene possibile (Utet, 2018), Auschwitz non finisce mai (Rizzoli, 2022). Per il suo impegno è stato insignito di onorificenze in Italia (Commendatore al Merito della Repubblica Italiana), Bulgaria (Cavaliere di I Classe dell’Ordine del Cavaliere di Madara e benemerenza del Ministero degli Esteri della Bulgaria) e Francia (Cavaliere dell’Ordine Nazionale al Merito). Ha inoltre ricevuto l’Ambrogino d’oro, Città di Milano, il premio Il Campione per la Giustizia a Milano, il premio Ilaria Alpi 2003, il premio Fiuggi-Storia e una menzione speciale al Premio per la pace 2007 della Regione Lombardia.
Prossimi appuntamenti di Conversazioni a Pescara:
C. Magris, Paolo Di Paolo, Inventarsi una vita. Un dialogo, La nave di Teseo [3 marzo 2023]
Mario Desiati Spatriati, Einaudi [10 marzo 2023]
Gabriella Genisi, Terrarossa, Sonzogno [16 marzo 2023]
Veronica Raimo, Niente di vero, Einaudi [30 marzo 2023]
Conversazioni a Pescara è un festival letterario, un progetto di Oscar Buonamano, realizzato con una rete di scopo a cui aderiscono quattro scuole superiori di Pescara, il Liceo scientifico Galileo Galilei, l’Istituto di Istruzione Superiore Alessandro Volta, il Liceo Artistico Musicale-Coreuretico Misticoni-Bellisario e il Liceo Classico D’Annunzio, il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Il Circolo dei lettori di Torino, con il patrocinio del Comune di Pescara.
Gli autori che hanno partecipato a Conversazioni a Pescara nel corso di questi anni sono: Eraldo Affinati, Bruno Arpaia, Simona Barba, Giuseppe Catozzella, Gino Cervi, Paolo Cesari, Eugenio Coccia, Giuseppe Culicchia, Paolo Di Paolo, Donatella Di Pietrantonio, Luigi Dei, Mario Desiati, Annalisa De Simone, Giovanni Dozzini, Claudia Durastanti, Emanuele Felice, Gabriella Genisi, Pietro Greco, Nicola Lagioia, Murubutu, Gabriele Nissim, Gisella Orsini, Leo Palmisano, Renzo Paris, Telmo Pievani, Veronica Raimo, Remo Rapino, Francesco Sabatini, Emanuele Trevi, Alice Urciuolo.
Il 18 febbraio 2019 abbiamo ricordato Fabrizio de Andrè in un incontro che si è tenuto all’Auditorium Ennio Flaiano di Pescara, dal titolo Faber, poi furono soltanto i fiordalisi al quale hanno preso parte Antonello Persico, Federica D’Amato, Maura Chiulli, Peppe Millanta. La manifestazione ha avuto il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André.

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *