Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nuova Pescara: Contributi per un dibattito pubblico

di Giuseppe Di Giampietro*

1. Ho letto l’intervento di *Nicola Mattoscio*, della Fondazione Pescara-Abruzzo, scritto per la sua audizione presso la commissione regionale sul rinvio al 2027 della costituzione di *Nuova Pescara*. Ho trovato convincente e chiara la proposta finale di *costituire subito, dal 2024,* a 10 anni   dal Referendum del 2014, la *fusione dei 3 comuni* di Pescara Montesilvano e Spoltore, chiesta dalla volontà popolare. La ragione semplice è che la fusione costituisce l’atto di nascita della nuova città, che dovrà, da quel momento costruirsi, formarsi un’identità e crescere, con un *processo incrementale*, pubblico, trasparente e partecipato . Tutti i servizi, le strutture ed i processi di costruzione della nuova città potranno strutturarsi *in itinere*, durante un periodo transitorio, graduale, previsto dallo statuto, ma che  *parte dall’interno di una realtà istituzionale* costituita, frutto dell’investitura popolare. 

2. Il documento di Mattoscio, come gli altri contributi raccolti e pubblicati da *laNuovaPescara.it, costituisce un *mattone di un muro* del nuovo edificio che si viene formando, e trova un’ *identitá* con l’apporto del sentire e delle competenze dei suoi numerosi architetti (cittadini e portatori di interesse). Tale documento, insieme ad altri contributi, di intellettuali, tecnici, operatori del territorio e semplici cittadini, va *pubblicato, discusso, confrontato,* in un processo di partecipazione allargato, anche al di fuori delle commissioni e cabine di regia istituzionali, perché contribuisce con altri studi analitici e tecnici alla formazione di una *conoscenza e coscienza* dell’ identità collettiva della nuova città, che è struttura essenziale del processo di fusione.

3. Chiediamo che si costituisca una *biblioteca costituente* di documenti, atti e contributi, per la formazione della città  di *Nuova Pescara*, accessibile, interattiva, commentabile e ampliabile,  con la partecipazione di cittadini e stakeholder (portatori di interesse),  come *strumento di conoscenza e identità* della nuova realtà  territoriale legittimata dal referendum del 2014. Essa accompagni la costruzione della nuova città, *costituita dal 2024*, come previsto dalla Legge Regionale 26-2018. In essa confuiscano studi e contributi di singoli (come lo studio dell’ *architetto Sonsini* ) e gli studi analitici urbanistici, statistici, sociologici, geografici, ambientali e del verde sulla mobilità, l’economia, le infrastrutture del territorio, *propedeutici alla conoscenza e alla formazione dei nuovi piani* territoriali di Nuova Pescara. 
Come contributo a tale biblioteca allego un mio contributo su taluni aspetti della *partecipazione pubblica* alla formazione della nuova città.

23 01 29 Nuova Pescara Che … by Hgnews

*Arch, phd, (Webstrade.it) 

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *