Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Darwin Day 2023: a Chieti l’Iniziativa di WWF , Museo universitario, SHI e Liceo Masci 

Cambiamenti climatici e Mediterraneo nel Darwin Day 2023  
Appuntamento lunedì 13 alle 9 nell’auditorium del Museo, relatore il prof. Piero Di Carlo 

Chieti – Torna, come ogni anno, l’appuntamento con il Darwin Day, organizzato dal WWF Chieti-Pescara e dal Museo universitario in collaborazione con la Sezione Abruzzo e Molise della Societas Herpetologica Italica e con il Liceo Scientifico “Masci”. L’edizione 2023 si svolgerà lunedì 13 febbraio, come sempre a Chieti, nell’auditorium del Museo, dalle 9:00, con la presenza degli studenti delle seconde classi del Liceo e con la libera partecipazione dei cittadini, sino a esaurimento posti.  

Il Darwin Day si celebra in tutto il mondo con migliaia di eventi dedicati alla scienza e all’evoluzione organizzati in ogni angolo del pianeta, concentrati soprattutto nella settimana in cui ricorre il “compleanno” di Charles Darwin (nato il 12 febbraio 1809 e scomparso il 19 aprile 1882). Quest’anno ricorre anche il bicentenario della nascita di Alfred Russel Wallace (1823-1913), l’altro “padre” della teoria evoluzionistica, di gran lunga meno noto: Wallace era giunto autonomamente alle stesse identiche conclusioni di Darwin al quale mandò un suo manoscritto I due scienziati di accordarono e pubblicarono insieme le loro teorie nel 1858 sul «Journal of the Linnean Society», ma l’articolo non destò alcuna reazione, a differenza di quel che accadde l’anno dopo (novembre 1859) quando Darwin diede alle stampe la sua opera più famosa: «Sull’origine delle specie per selezione naturale, ovvero la conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza», che sancì il suo definitivo successo. Va aggiunto che Wallace più volte ha riconosciuto i meriti del collega che aveva dato solidità scientifica a quella che per lui era stata invece una semplice intuizione.  

L’argomento scelto quest’anno per l’incontro di Chieti è di strettissima attualità. Il prof. Piero Di Carlo (Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara) che si occupa da sempre di fisica dell’atmosfera e climatologia, parlerà di: “Mar Mediterraneo hot spot per il cambiamento climatico”.  

I cambiamenti climatici nella drammatica accelerazione causata dalle attività umane rappresentano oggi una delle maggiori minacce per la natura e per l’intera umanità. Nessuno sulla Terra può restare indifferente, perché la minaccia riguarda senza eccezioni specie, habitat ed ecosistemi naturali così come la produzione e l’economia con possibili conseguenze devastanti per il pianeta.  

Prenderne consapevolezza, agire tutti insieme, a livello individuale e collettivo, per invertire l’attuale rovinosa rotta è fondamentale. Primo passo per un decisivo cambio di passo è assumere consapevolezza. Per questo l’incontro col prof. Di Carlo è decisamente da non perdere… 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *