Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cade la Quercia delle streghe, l’albero monumentale di Loreto Aprutino 

Pescara – La regione perde un altro monumento naturale la Quercia monumentale, conosciuta come la “Quercia delle streghe” di Loreto Aprutino, l’albero monumentale più grande della provincia di Pescara e tra le più grandi d’Abruzzo per diametro del fusto, 6,40 m di circonferenza.   La pianta con il fusto dalle maggiori dimensioni è il Piantone di Nardò, un castagno monumentale che si trova in località Morrice, nel Comune di Valle Castellana (TE) con una circonferenza di 12,03 m (le misure si riferiscono all’anno 2000). 

Le nostre colline argillose sono ricche di roverelle che si distinguono per essere gli alberi monumentali dalla chioma più ampia. La Roverella di Macchie, a Castel Castagna ha un diametro a terra della chioma di 32,80 m, vale a dire occupa uno spazio aereo e sotterraneo di 844,53 mq! Una grande casa. 

La regione Abruzzo è la seconda regione italiana per quantità di alberi monumentali che purtroppo stiamo perdendo anno dopo anno. Sono esseri viventi che stanno all’apice di un percorso evolutivo; perdere queste specie significa perdere un patrimonio genetico di conoscenza e di adattamento alla Vita sulla Terra, un patrimonio naturale di cui non comprendiamo tutti i legami strettissimi che ci riguardano ma da cui dipende la nostra sopravvivenza.  

La Quercia delle streghe era nota fin dagli anni ’80, documentata nei primi censimenti forestali degli alberi monumentali. Si racconta che avendo il fusto cavo in tempo di guerra vi si nascondevano il grano e altri generi alimentari, a volte anche i partigiani. 

«Gli Alberi monumentali sono abbandonati a loro stessi.» Commentano gli ambientalisti di Italia Nostra e del WWF Abruzzo aggiungendo.  «Un privato che ha la proprietà di un albero monumentale censito in base ai criteri attuativi della L. 10/2013 non può, giustamente, disporne a proprio piacimento ma deve chiedere il permesso al Comune, ai Carabinieri forestali, alla Regione e al Ministero, tuttavia se l’albero ha dei problemi i costi di manutenzione sono completamente a suo carico, previa l’approvazione degli enti preposti alla “tutela”.  
In conclusione, la Roverella è stata potata dei suoi rami per una parte della sua circonferenza, lasciando solo un enorme ramo che infine è crollato sulla macchina del proprietario, parcheggiata proprio lì sotto.  
Otto mesi prima era stata effettata una “valutazione specialistica”, che appunto ne aveva autorizzato la potatura.  
Col senno di poi anche un bambino poteva prevedere che il grosso ramo sarebbe crollato dividendo in due il fusto ed anche un ignorante in materia poteva prevedere che il tronco si sarebbe aperto a metà. 
La Roverella aveva bisogno di un aiuto per la sua Vita e non di essere manomessa da una potatura discutibile per la “sicurezza” umana.  
Dopo la Quercia di Roccamontepiano, abbattuta senza appello grazie a dei “refusi” che ne hanno permesso il taglio nel periodo del lockdown, è necessario attuare strategie concrete di conservazione se non vogliamo continuare a perdere gli alberi monumentali della nostra Regione. » Concludono le associazioni

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *