Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    L’Aquila, gli studenti della ‘Dante’ onorano il Giorno della Memoria

    Un pomeriggio in musica e testi per onorare la memoria delle vittime dell’Olocausto.

    L’Aquila – Si è svolta nel pomeriggio presso il Palazzetto dei Nobili a L’Aquila l’iniziativa celebrativa del Giorno della Memoria 2023 per gli alunni della scuola media “Dante Alighieri”. Coinvolti i ragazzi di sette classi delle sezioni e dei corsi musicali sotto la guida delle docenti di italiano e musica. 

    A partire dalle 17:30 parole e musica hanno accompagnato i partecipanti, alternandosi in un emozionante e significativo pomeriggio: “Se questo è un uomo” di Primo Levi, “C’è un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu per quanto riguarda i brani poetici e brani di prosa tratti da “Il coraggio di vivere” di Nedo Flaiano e “Bambini e maestri” di H.G. Ginot sulle note di E. Bobtol e K. Arguello.

    Per la preside Prof.ssa Antonella Conio “il senso del Giorno della Memoria non è solo un momento per ricordare ma è anche un’occasione per riflettere insieme su un evento della storia recente che ci tocca da vicino, per comprenderne cause e dinamiche e creare negli alunni le basi per una coscienza civica e una consapevolezza storica. Con i nostri ragazzi abbiamo voluto percorrere il canale della musica e della letteratura che è una nostra cifra didattica e identificativa”.

    Guarda anche

    A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

    Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *