Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giorno della Memoria: ANPI Val Pescara “Porrajmos , la Shoah dei Rom, Sinti e Camminanti”

La sezione ANPI Val Pescara, in collaborazione con il circolo di Rifondazione Comunista “Rocco Iezzi” di Manoppello e il laboratorio politico Chieti-Pescara di LEFT, organizza l’iniziativa “Porrajmos (l’annientamento), la Shoah dei Rom, Sinti e Camminanti”, che si svolgerà Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 17:00, presso la sala polivalente Wojtyla a Manoppello Scalo.
Non è la prima volta che celebriamo la Giornata della Memoria, ma da quest’anno vogliamo iniziare un nuovo percorso per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto.
Nella Shoah morirono 6 milioni di ebrei, ma il piano di “igiene razziale” includeva anche rom, slavi, omosessuali, persone con disabilità. Con loro finirono nei campi di concentramento comunisti, socialisti, prigionieri di guerra e tutti i gruppi che si opponevano al regime nazista.
Partiremo quest’anno, focalizzando l’attenzione sul Porrajmos, la persecuzione di Rom, Sinti e Camminanti ad opera del nazifascismo, attraverso riflessioni, video, letture e musiche romanì.

Interverranno la Prof.ssa Rita De Petra del Direttivo Provinciale ANPI Pescara e membro del Laboratorio politico LEFT Chieti-Pescara, l’assistente legale Giulia Di Rocco, Presidente dell’associazione Amici di Zefferino e componente del Forum S.R.C. istituito dall’UNAR presso il Ministero delle Pari Opportunità, la soprano Silvia Faugno, interprete di musiche romanì e Franca Panara della sezione Anpi Val Pescara, che eseguirà delle letture.

A portare i saluti della Sezione ANPI Val Pescara ci sarà il Presidente Walter Rapattoni, mentre per il circolo di Rifondazione Comunista di Manoppello interverrà il Segretario Piernicola Papa.

Il passato non va dimenticato perché ciò che è avvenuto non deve accadere più, in nessun luogo e in nessun tempo. 

Guarda anche

A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *