Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Comitato delle vie Emilia-Lazio-Chieti, a Montesilvano “necessità di pratiche di partecipazione”

1. Nonostante la pioggia ed il freddo, si è  tenuta *in Comune la Conferenza Stampa* dei comitati Villa Canonico-Villa Verrocchio e Saline.Marina.Pp1  per discutere dei problemi di traffico generati dai sensi unici  sulle vie *Emilia-Lazio-Chieti* .Presenti 3 televisioni diversi cittadini e qualche politico dell’opposizione. Sono stati presentati i dati della vicenda ed i problemi presenti, anche se in assenza di rappresentanti dell’A.C. 

Il presidente del comitato VC-VV, *Mauro Di Cola* ha detto della mancanza di dialogo dell’amministrazione comunale; che ha deciso l’istituzione dei sensi unici senza confrontarsi con cittadini ed operatori economici del quartiere, ignorando sia una petizione di cittadini del Giugno 2020, sia il malcontento di cittadini ed operatori testimoniato da una raccolta firma che è  arrivata a *quasi 500 firme*.

Anche il vicepresidente *Benito Olivieri*, già consigliere comunale,  ha ricordato la necessità dell’ascolto e della partecipazione dei *cittadini e stakeholders* (portatori di interesse) come fondamentale per decisioni che cambiano la vita della gente, che bisogna ascoltare e con cui dialogare. 

Sono intervenuti anche i rappresentanti dei *commercianti* nel comitato *Simone Cilli*  dell’azienda agricola con negozio su via Emilia, *Gianfranco Faiazza*, titolare del minimarket su via Lazio, la gestrice del *B&B di via Chieti*, una cittadina che è venuta apposta per chiedere una soluzione ai problemi di accessibilitá di *via Fucino*. Tutti hanno esposto le difficoltà create dal nuovo sistema circolatorio. Dalla *desertificazione* e crollo delle vendite, ai *lunghi tragitti* con alti consumi  inquinamento e congestione sulle vie principali, ai problemi di *accesso* nei giorni di mercato,  ai problemi di *sicurezza* dovute alle *alte velocità*, in particolare davanti alle *3 scuole* presenti lungo l’asse.

L’arch *Di Giampietro* consulente tecnico di Webstrade e presidente del comitato Saline.Marina.Pp1, del vicino quartiere grandi alberghi, ha confermato la necessità di *pratiche di partecipazione* con cittadini ed operatori  come indicazione europea per tutte le politiche di *governance* urbana. Ha inoltre posto l’accento sull’ *obbligo della pianificazione* di cui la città è  ancora priva (Obbligo di *PUT, piano urbano del traffico* imposto dall’Art. 36 del Codice della Strada). Inoltre i problemi di traffico di questi quartieri vanno inquadrati in quelli della grande città di *Nuova Pescara*, chiesta dal Referendum del 2014, con uno strumento di piano europeo, il *PUMS, piano urbano della mobilità  sostenibile*, intercomunale, che riguardi il traffico dei veicoli, il trasporto pubblico, i parcheggi di interscambio, ciclabilità  e pedonalitá del *sistema urbano Nord*, da Silvi a Pescara. 

Infatti, esistono molteplici soluzioni tecniche alternative ai sensi unici, quali *zone 30*  e moderazione del traffico, *parcheggi a tempo* e sfalsati, zone scolastiche e *pedibus* con *park-and-walk* . Tuttaviaproblemi di traffico delle vie interne, o  la chiusura del lungomare si risolvono con parcheggi di interscambio esterni, trasporto pubblico e modi sostenibili sulla *Strada Parco*, collegamento della tangenziale Nord con l’autostrada a 3 corsie, revisione dei ponti su Saline e Piomba e una *nuova urbanistica della grande città*.

Ma occorrerà cambiare ed avviare un processo di *pianopubblico trasparente e partecipato*. 

Speriamo, che quella di oggi segni l’inizio di un dialogo tra cittadini e amministratori e che si avviino gli strumenti tecnici per la pianificazione della mobilità, urbanistica, dell’ambiente della più  importante *città da 200 mila-e-più  abitanti del medio Adriatico*.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *