Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

A scuola per parlare di felicità, empatia, solidarietà, inclusione e disabilità

Grazie al patrocinio del Comune di Città Sant’Angelo il progetto “Sentinelle della civiltà” di Claudio Ferrante con l’Associazione Carrozzine Determinate approda nelle scuole primarie del Paese.  Si inizia con i bambini della scuola Primaria Verzella per parlare insieme di felicità, gentilezza e solidarietà. Catturati dagli esperimenti pratici e attenti per tutta la parte della lezione in aula i piccoli alunni hanno attraversato i temi delle parole da non dire e dell’inclusione per poi approdare e approfondire il concetto di disabilità. 

Questa mattina si sono messi nei panni di una persona con disabilità affrontando con entusiasmo la passeggiata empatica in carrozzina e il percorso per ciechi. Hanno scoperto direttamente, le difficoltà e le frustrazioni che un ambiente sfavorevole genera nelle persone creando esso stesso la disabilità. 

“L’entusiasmo dei bambini per questo progetto e le emozioni che ci hanno regalato con le loro osservazioni sono state travolgenti. Hanno appreso che possono fare la loro parte, decidendo se essere barriere o facilitatori, comprendendo come contribuire ad abbattere le barriere culturali che ostacolano la disabilità per creare una società inclusiva e a misura di tutti. 

Ringraziamo l’Amministrazione Comunale per questo importante percorso che auspichiamo i nostri alunni delle classi quarte e quinte possano ripetere anche per gli anni a venire.”- così la Dirigente Simona Marinelli

Il progetto si concluderà il 19 gennaio con un breafing finale per esaminare i lavori realizzati dai ragazzi e la consegna dei diplomi di Sentinelle della Civiltà. 

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *