Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Cepagatti patentini e controlli per i detentori di cani “aggressivi” e impegnativi

Cepagatti – Il Comune guidato dal Sindaco Gino Cantò ha avviato insieme al Servizio di Sanità Animale della Asl di Pescara un’attività di vigilanza congiunta Asl/Polizia Locale su tutto il territorio comunale per il rispetto delle norme concernenti l’anagrafe canina, la conduzione e la detenzione di cani per il contrasto al randagismo, il rispetto del territorio e della cosa pubblica, la tutela del benessere animale. La Asl fornirà alla polizia locale guidata dal Comandante Capitano Daniela Masciulli, un valido supporto alle attività di controllo e vigilanza. 

Verrà effettuato inoltre, come deliberato dalla giunta comunale con atto n. 151 del 16.11.2022 un corso per il conseguimento di un patentino per possessori di cani cofinanziato dal Comune di Cepagatti. il corso è volontario per tutti i proprietari di cani e obbligatorio per i detentori di cani “aggressivi” e impegnativi segnalati per episodi violenti come da risultanze delle iscrizioni dei cani nei registri degli animali a rischio elevato per l’incolumità pubblica tenuti dai servizi veterinari delle aziende sanitarie locali.  

“Considerato che la maggior parte delle famiglie oggi detiene un animale da compagnia è necessario diffondere la cultura del rispetto RESPONSABILE dell’animale che deve affiancarsi al rispetto della cosa pubblica e del prossimo ” dichiara il Sindaco Gino Cantò ” molto spesso purtroppo i cittadini lamentano gesti di inciviltà, deiezioni canine nei parchi e nei pressi di giochi per i bambini“ prosegue in Vicesindaco Annalisa Palozzo “la presenza di un animale arricchisce la famiglia che lo ospita ma bisogna comportarsi responsabilmente, in modo che non diventi un pericolo per gli altri animali e per le persone.”Si sono verificati episodi di morsicature tra cani che hanno portato anche alla morte di un cagnolino la scorsa estate. ” Insieme al corpo della polizia locale abbiamo deciso di rafforzare i controlli avvalendoci dell’aiuto della Asl e di avviare un percorso formativo con veterinari e personale qualificato, per favorire un corretto sviluppo della relazione tra cane e proprietario al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto familiare e sociale. Il corso è obbligatorio e a pagamento per i detentori di cani “aggressivi” segnalati dalla asl, volontario invece per tutti gli altri proprietari. Un ringraziamento al Direttore del Servizio Sanità Animale della Asl di Pescara Franco Ruggeri, al Dott Lucio Di Tommaso del Servizio di Sanità animale della Asl di Pescara, al Comandante della Polizia Locale Daniela Masciulli e al Vicecomandante Angela De Flavis e agli agenti Luca Arcieri e Antonio Quintilio impegnati nel servizio.”

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *