Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Un intergruppo e una Commissione Bicamerale sui cambiamenti climatici. La proposta del senatore Fina


Un intergruppo parlamentare come primo passo verso la costituzione di una Commissione Bicamerale di inchiesta sui cambiamenti climatici. La proposta è del senatore Michele Fina che spiega: “Imbrattare o danneggiare opere d’arte o palazzi monumentali è una forma di protesta inappropriata e dannosa. Non è un caso che sia lo stesso articolo della Costituzione, il nono cioè uno dei fondamentali, che contempli allo stesso tempo la tutela del patrimonio artistico, il paesaggio e l’ambiente. Detto questo il merito della protesta non può essere più eluso. Per questo nelle scorse settimane abbiamo elaborato ed oggi depositato un disegno di legge che prevede l’istituzione di una ‘Commissione parlamentare di inchiesta sui cambiamenti climatici e sugli effetti ad essi correlati’. Contestualmente ho inviato una lettera a tutte e tutti i parlamentari per dar vita a un intergruppo dedicato proprio agli effetti dei cambiamenti climatici, all’obiettivo di costituire la commissione bicamerale di inchiesta e di dare ascolto a tutte le voci che nel Paese si moltiplicano intorno all’esigenza di avere uno sviluppo che sia allo stesso tempo più sostenibile e più giusto, senza lasciare nessuno indietro”. 

Questi gli obiettivi che si propone l’intergruppo parlamentare per il contrasto ai cambiamenti climatici, come riportato nella lettera di Fina: la transizione ecologica giusta dell’economia, orientata verso modelli di sviluppo circolari e attenti all’inclusione sociale; dare forma e attuazione al nuovo articolo 9 Costituzione che prevede la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi; una transizione che punti a ridurre la povertà energetica; stimolare l’efficientamento energetico degli edifici, la rigenerazione urbana e la tutela del paesaggio; mettersi alla testa delle nuove frontiere tecnologiche come la fusione nucleare; rafforzare il nesso tra le transizioni gemelle, quella ecologica e quella digitale; dare forza alla mobilitazione, fatta nelle forme corrette, delle nuove generazioni.

Tra gli ambiti di azione della successiva Commissione parlamentare ci sarebbero l’analisi degli effetti dei cambiamenti climatici con l’individuazione dei rischi e delle aree critiche, l’esame dell’attuazione degli accordi internazionali e delle leggi nazionali, individuando difficoltà, responsabilità e cause, l’indagine sulla carenza di prevenzione, sulle risorse disponibili e sulla capacità di spesa e l’individuazione di interventi necessari alla mitigazione, nonché soluzioni di carattere amministrativo e normativo.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *