Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, il Festival Alessandro Cicognini ha celebrato un grande compositore

Venti appuntamenti con artisti di primissimo livello per l’omaggio al genio compositivo di Alessandro Cicognini, autore delle musiche dei film vincitori del Premio Oscar “Sciuscià” e “Ladri di biciclette”

Francavilla al Mare. Si è conclusa la rassegna multidisciplinare «Festival Alessandro Cicognini» con la direzione artistica del maestro Davide Cavuti, che, nei suoi numerosi appuntamenti, ha coinvolto nomi importanti del panorama musicale, teatrale, cinematografico e della danza. Sul palco dell’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare, si sono esibiti Paola Gassman, Anna Foglietta, la cantante Karima, gli attori Pino Ammendola, Edoardo Siravo, Stefano Fresi, le musiche a cura di Javier Girotto, Paolo Di Sabatino, Davide Cavuti, e tanti altri artisti che hanno contribuito a realizzare un calendario ricco di eventi di elevata qualità artistica. Appuntamento clou “Un incontro tra cinema e musica” con Michele Placido, tenutosi il 16 novembre presso l’Auditorium del Rettorato al Campus Universitario di Chieti, in collaborazione con l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.
«Ringrazio tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione che omaggia il maestro Alessandro Cicognini, uno dei padri della musica da film che ha segnato la storia del cinema e della musica a livello internazionale con le sue opere» – ha dichiarato il Direttore Artistico Davide Cavuti.
Iniziato il 15 ottobre al Teatro G. Finamore di Gessopalena con Anna Foglietta in «Donne vestite di sole» (musiche e regie di Davide Cavuti), la kermesse ha proposto una serie di appuntamenti tra musica, teatro e danza all’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare tra cui: «Sciuscià» con coreografie di Loredana Errico; «Ladri di Biciclette» con la coreografia di Americo Di Francesco; il teatro con l’attore Stefano Fresi in «Dioggene» di Giacomo Battiato; «Il giudizio universale» con “MuTeArt Ballet”; il 22 novembre la “signora del Teatro italiano”, Paola Gassman, si è esibita in «Vitae – Oltre il Confine», un progetto speciale per il festival dedicato al compositore Cicognini; sempre per la sezione teatro, doppia recita per Pino Ammendola in «L’ultima notte di Bonfiglio Liborio», spettacolo di Davide Cavuti tratto dal romanzo “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino, vincitore del “Premio Campiello”; “I Ballerini del Sirena” di nuovo in scena con «Pane, amore e fantasia» e, successivamente, lo spettacolo «Umberto D.» (musiche di Peppe Servillo e Javier Girotto), tratto da un altro grande film di Vittorio De Sica, musicato dal maestro Cicognini; la cantante Karima si è esibita con il concerto «Lifetime 2022» e, il 14 dicembre, Anna Foglietta ha portato in scena la replica di «Donne vestite di sole»; l’Orchestra Baccano diretta da Alfredo Bruno, con Edoardo Siravo e Paolo Di Sabatino, ha eseguito il concerto «Collisioni: Tosti/Cicognini»; il 27 dicembre Cuerda Loca in concerto con «Viaje en la música», seguito dall’Orchestra I Musici del Sirena con il concerto intitolato «Francavilla al Mare e i Compositori per il cinema»; il concerto “Cicognini e la musica classica” ha concluso il programma del Festival, omaggiando le opere classiche del celebre compositore abruzzese. Altri appuntamenti si sono tenuti al “PalaFara” di Fara Filiorum Petri con Paolo Di Sabatino in concerto: «Alessandro Cicognini incontra Giuseppe Dell’Orefice» e «La musica di Cicogni e Dell’Orefice»; al “Teatro G. Finamore” di Gessopalena, il 22 dicembre si sono esibiti Javier Girotto, Davide Cavuti e Paolo Di Sabatino nel cine-concerto «De Sica/Fellini in musica». Nel corso della rassegna, sono state undici le prime nazionali andate in scena per il “Festival Alessandro Cicognini”, progetto multidisciplinare finanziato dal Ministero della Cultura e sostenuto dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Francavilla al Mare e da altri partner che hanno aderito all’iniziativa tra cui l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, il Festival G. Dell’Orefice, il Comune di Fara Filiorum Petri, il Comune di Gessopalena, il Premio Città di Penne e il Centro di Studi Nazionale Cicognini.

Guarda anche

Tutto pronto per la 19ª Fiera del Disco di Pescara

Pescara. Weekend imperdibile per gli amanti della musica: domani (Sabato 29) e Domenica 30 Marzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *