Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sanità: vaccinazione anti Hpv gratuita per le donne nate dal 1997

Pescara – La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato la delibera che estende la vaccinazione attiva e gratuita contro il papilloma virus (Hpv) alle donne nate dal 1997 in poi (fino al compimento dei 26 anni) che non si siano già vaccinate in precedenza.

La vaccinazione, inoltre, è estesa (attivamente e gratuitamente) anche a tutte le donne sottoposte a trattamenti per lesioni di alto grado Cin2+ (displasia). Secondo diversi studi, infatti, il vaccino anti Hpv su pazienti sottoposte a terapia chirurgica per lesioni della cervice, riduce potenzialmente il rischio di recidiva fino all’80 per cento, prevenendo nuove infezioni.

Il provvedimento è stato adottato all’esito di un tavolo tecnico – a cui hanno partecipato i referenti dei servizi Igiene e Sanità pubblica delle Asl – che ha condiviso l’opportunità di estendere la platea vaccinale.

Negli ultimi anni, dunque, in Abruzzo è stato progressivamente allargato il numero delle donne potenziali destinatarie della vaccinazione anti Hpv: nel 2017, la somministrazione attiva e gratuita era infatti riservata solo alla fascia di età compresa tra 11 e 12 anni, con il mantenimento del diritto alla gratuità, in caso di adesione ritardata, fino al compimento del 18esimo anno. Lo scorso anno, invece, la platea era già stata estesa alle donne nate nel 1996.

Ogni Asl predisporrà autonomamente l’organizzazione della campagna sul proprio territorio.

Guarda anche

“Open Day” – Progetto “Azzardo Piglia Tutto”

Il Ser. D. della ASL di Pescara apre le porte alle scuole e a tutta la cittadinanza …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *